Gli Chef stellati sulla neve

Posted on 7 ottobre 2010

0


Ora gli chef stellati vanno a svernare nella splendida cornice dell’Alta Badia. Personalmente trovo che la cucina, e di conseguenza gli chef’, stiano lasciando sempre di più i fornelli per dedicarsi a più ampi palcoscenici imponendo un presenzialismo che incomincia a darmi fastidio. Sarà invidia? Non lo so comunque tra bande di giornalisti che vengono da noi a mangiare alla fine il palcoscenico finale è sempre per lo chef executive , anche se non ha preso una padella in mano!! Scherzi a parte l’iniziativa proposta dall’Alta badia è molto interessante e molto “marketing”; in più ci viene voglia di mettere su gli sci e scendere da queste piste meravigliose dell’Alta Badia.

10 rifugi per 10 chef stellati. Alta Badia la vallata più gourmand delle Alpi, divenute Patrimonio Naturale dell’Unesco, ripropone a partire da dicembre a fine marzo 2011 la seconda edizione di “Sciare con gusto”, il nuovo modo di gustare la neve e la montagna che vede coinvolte le diverse realtà del territorio: i ristoranti stellati, i rifugi alpini e i masi. Il tutto all’insegna  dei prodotti dell’Alto Adige. Saranno diverse le iniziative rivolte all’ospite buongustaio. In 10 rifugi sulle piste si potrà gustare durante tutta la stagione invernale, il piatto ideato con originalità da uno chef stellato internazionale. Tra i big della prossima edizione ci sono Andrea Berton di Trussardi alla Scala di Milano, Reto Mathis di Mathis Food Affairs – St. Moritz (CH), Martin Dalsass del Santabbondio di Lugano (CH), Johannes King del Dorint Söl’ring Hof di Sylt (D), Bobby Bräuer del Petit Tirolia al Grand Tirolia di Kitzbühel (A), i tre ristoranti Dolomitici dell’Alta Badia e altri importanti colleghi”. Da non perdere durante tutta la stagione invernale la colazione tra le vette presso il rifugio Col Alto  e il Gourmet Skitour Santa Croce. Inoltre, il progetto “Sciare con gusto”  è accompagnato da gustose novità: i corsi di cucina ladina e di sci di fondo con Maria Canins, il piatto del fondista, il piatto etico e con gusto dei Dolomitici e il “Dé dl vin”, la giornata sugli sci dedicata ai vini altoatesini.


Colazione tra le vette con sciata in anteprima

Assapora le piste in anteprima nel silenzio delle cime dolomitiche. Hai mai provato l’emozione di percorrere una pista da sci prima dell’apertura degli impianti di risalita, mentre i  primi raggi del sole illuminano di rosso fuoco le cime del gruppo del Sella e del Sassongher? Da quest’inverno è possibile sul Col Alto, la storica montagna sciistica di Corvara,dove nel 1947 il pioniere del Dolomiti Superski Erich Kostner costruì la prima seggiovia d’Italia. Ogni martedì e giovedì  mattina il rifugio Col Alto propone la salita con il gatto delle nevi dal centro di Corvara con partenza alle ore 06.50 e alle ore 07.20. Presso il rifugio si inizia la giornata con un’energetica colazione a base di prodotti altoatesini a 2.000 metri (latticini, formaggi e marmellate dei masi locali, miele, pane, speck, uova, mele e succhi di mele dei prodotti qualità Alto Adige/Südtirol.) per godersi il panorama e il silenzio  delle cime dolomitiche circostanti. E poi tutti in pista per raggiungere il fondovalle prima dell’apertura degli impianti di risalita. Un’esperienza unica, che rimarrà nei Tuoi ricordi per il resto della vita! Costo Euro 28,00 a persona, trasporto incluso. Rifugio Ütia Col Alt – Tel. 0471/836324


Connubio tra lezione di fondo e di strudel insieme al mito dello sport.

Tra i fornelli e sugli sci di fondo con Maria Canins. L’ex-campionessa nazionale è il filo conduttore della novità, che lega i corsi di cucina allo sci di fondo. Il martedì mattina Maria Canins insegna a preparare lo strudel presso il Camping Sass Dlacia. Il corso continua di mercoledì, stavolta però, sugli sci di fondo, presso il Centro Fondo Alta Badia. Questi gli appuntamenti dedicati alle due attività: 11/12 gennaio, 01/02 e 22/23 febbraio, 15/16 marzo. Prenotazione obbligatoria negli uffici turistici.


 

Con il “dé dl’vin” un vino safari sugli sci

Il 20 marzo, l’Alta Badia porta i migliori vini altoatesini a 2000 m per una degustazione, accompagnata da speck, pane e formaggi targati Südtirol. A quattro baite sarà assegnata una zona produttiva tra la Val d’Isarco, Merano, Burgraviato e Val Venosta, Bolzano e dintorni, Bassa Atesina e Oltradige. I biglietti a 15,00€ sono acquistabili presso i quattro rifugi.


Per informazioni Consorzio Turistico Alta Badia www.altabadia.org – Tel. 0471/836176-847037 – E-mail:info@altabadia.org

 

Posted in: chefs, eventi, news