Libro uscito nel 2009 per opera di Jp Genè, giornalista da più di 30 anni, Hugh Jonshon, non ha bisogno di presentazioni, e Neil Beckett, uno dei principali editori della rivista ” The world of fine wine”. Sfogliando tra le pagine ci sono una serie di collaboratori molto quotati come: Nicolas Belfrage MW, specializzato in vini italiani, Jasper Morris MW, bourgogne,Tom Stevenson,Michael Schuster e tanti altri, tutti personaggi di rilievo nel mondo del vino.
Gli italiani? Gli unici due con nome nostrano sono: Andrea Sturniolo, giornalista che vive e lavora a Londra, e Helen Gabriella Lenarduzzi, che è nata a Como e poi è emigrata con la famiglia. Ebbene un po poco per questa bibbia dei vini che contempla vini da tutto il mondo e che l’Italia è abbastanza rappresentata.
Come sempre la parte del padrone è la Francia a farla con molti vini tra cui i grandi classici ed in totale 330 referenze. Ci sono poi la Spagna che ha più o meno le stesse referenze dell’Italia, l’Australia , Stati Uniti e perfino l’Inghilterra. Ma quali vini sono stati inseriti in questa lista che bisogna assaggiare prima di morire?
Sono d’accordo per quanto riguarda i vini francesi, argentini , sud africani ed australiani, anche se , a mio parere, mancano alcuni vini. Ma in Italia?
Ecco l’elenco parziale delle prime regioni:
ABRUZZO
Valentini ( Trebbiano e Montepulciano)
ALTO ADIGE
Abbazia di Novacella (Kerner Praepositus)
Alois Lageder (Loewengang Chardonnay)
Josephus Mayr (Maso Unterganzer Lamarein)
Ignaz Niedrist (Lagrein Berger Gei)
BASILICATA
D’Angelo (Aglianico del Volture Riserva Vigne Caselle)
Elena Fucci (Aglianico del Vulture Titolo)
Paternoster (Aglianico del Vulture Don Anselmo)
Tenuta Le Querce (Aglianico del Vulture Vigna della Corona)
CAMPANIA
Colli di Lapio ( fiano di Avellino)
Marisa Cuomo( Furore Bianco Fiorduva)
Benito Ferrara (Greco di Tufo Vigna Cicogna)
Feudi di san Gregorio (Fiano di Avellino)
Mastroberardino (Taurasi Riserva Radici)
Salvatore Molattieri (Taurasi Riserva Vigna Cinque Querce)
Montevetrano
EMILIA ROMAGNA
Castelluccio ( Ronco dei Ciliegi)
Ermete Medici (Lambrusco Reggiano Concerto)
Fattoria Zerbina (Sangiovese di Romagna Pietra mora)
FRIULI
Borgo del Tiglio (Malvasia Selezioni)
Colle Duga ( Tocai Friulano)
Livio Felluga ( Picolit)
Josko Gravner ( Breg)
Le due Terre ( Sacrisassi)
Miani ( Tocai e Merlot)
Schioppetto ( Pinot Grigio)
Vie di Romans ( Chardonnay)
Poi si continua con Lazio, Lombardia,Marche,Umbria, Toscana, Piemonte,Sardegna, Sicilia, Puglie,e Trentino.
anonimo
11 ottobre 2010
Nel Friuli potevano starci anche altri vini!!!
"Mi piace""Mi piace"