Luca Gardini campione del mondo ma…..

Posted on 15 ottobre 2010

0


Luca Gardini è finalmente campione del mondo dei sommelier e l’Italia conquista l’ambito trofeo per la quarta volta: dopo Piero Sattanino, Giuseppe Vaccarini ed Enrico Bernardo.

Concorso combattuto, i rappresentanti di 51 nazioni mondiali dopo varie prove estenuanti sia di teoria che di pratica arrivano alle porte della finale. Ci sono tutti : David Buiraud per la Francia ( che è sempre presente nelle finali), Paolo Basso per la Svizzera ( l’eterno piazzato) e Gerard Basset per l’Inghilterra ( Master of Wine e Master Sommelier, unica persona ad essere insignito di questi due titoli) ed ovviamente Luca Gardini per l’Italia. Ecco come poteva essere lo scenario di un campionato del mondo dove un dotato Luca Gardini sarebbe potuto approdare . Invece guardo i partecipanti alla finale e vedo Milan Krejici della Repubblica Ceca e Hector Garcia della Repubblica Dominicana. Insomma nulla contro di loro ma i rappresentanti della sommelerie mondiale sono altri.

 

Qua sopra la foto dei concorrenti al campionato del mondo.

Il problema nasce dal fatto che ci sono due associazioni di sommelier : una è quella dell‘ASI ( association sommellerie internationale) che guida le associazioni ufficiali di 45 nazioni nel mondo tra cui troviamp Inghilterra, Francia, Argentina, Cina, Giappone, Russia, Italia, Australia, Singapore ed altri ancora; gli altri sono la world wide sommelier association che conta la partecipazione di stati come Inghilterra, Svizzera, San Marino, Giappone, Russia, Scandinavia,Lussemburgo, Germania insomma esattamente gli stessi stati della associazione avversaria. Ma dove sta l’inghippo? Si potrebbe discutere delle ore su chi ha ragione e chi no, io mi limito solamente a dire che la partecipazione francese, essendo parte integrante di quella associazione, non ha partecipato ufficialmente.

Un peccato per un talento come Luca Gardini che non possa confrontarsi con avversari molto più quotati ( con tutto il rispetto di Hector e Milan). Stimo che infatti l’Italia è matura per un quarto titolo mondiale dei sommelier. Per onore di cronaca il XII Best Sommelier of the world si è svolto a Santiago del Cile in aprile 2010 edè stato vinto da Gerard Basset (UK) davanti a Paolo Basso( CH) e David Buiraud (F).

Ultima nota per ricordare che il livello delle competizioni si è notevolmente alzato in questi ultimi anni ed infatti diversi paesi come Svezia, Norvegia e Turchia hanno conquistato gli ultimi concorsi internazionali : la Svezia con Andrea Larsson best sommelier of th world nel 2007 ( anno della mia partecipazione), la Turchia con Isa Bal campione europeo nel 2008.

Oggi invece le donne stanno sempre di più mettendosi in mostra, come dimostrato negli ultimi due Best World Sommelier.

Complimenti a Luca Gardini perchè prepararsi, partecipare e vincere un concorso non è mai facile. Non volevo oscurare la sua vittoria ma semplicemente sollevare un problema. In Italia abbiamo tantissimi validi sommelier che meriterebbero uno scenario diverso ed invece sono sempre loro a rimetterci causa problemi tra le varie associazioni.

Speriamo che magari succeda cosa è accaduto nella boxe con la riunificazione dei due titoli…….

 

 

 

 

 

 

 

 

Posted in: concorsi, sommelier