Uno degli abbinamenti che ci sono stati regalati da Manuela Romeralo, sommelier di Valencia in Spagna, che nel 2006 ha vinto il titolo di Campione del Mondo di Sigari.
Manuela ha un background veramente interessante che prossimamente racconterò, ma ora concentriamoci sulla sua capacità di abbinare la complessità di un sigaro con quella di uno dei cognac più famosi al mondo.
Il Louis XII è forse uno dei cognac di prestigio più noti al mondo, forse per la sua rarità, o per la sua eccellenza. Proviene da un assemblage particolare di circa 1200 eaux de vie della Grande Champagne che sono poi invecchiate per circa un secolo nelle caratteristiche botti dette ” tiercons”, cioè contenitori centenari di rovere della foresta del Limousin.
Il Short Churchill è più che altro un ” Robusto” chiamato con nome diverso . Fu introdotto sul mercato nel 2006.
Durante i due primi terzi del sigaro, si riscontra un carattere gioviale, fresco, vivo che si mischiano alle leggere note di tabacco con sentori di agrumi del Louis XIII. Alla fine del secondo terzo ed all’inizio del terzo si sentono sottili note leggermente piccanti ed amare che sono attenuate dai profumi di agrumi che si mantengono fino alla fine del sigaro e che forniscono una parte fresca ad ogni tiro del sigaro, quando l’intensità è più forte. Allo stesso tempo si sentono leggere note erbacee che si mischiano con le note di frutta seca del cognac. Questa armonia si potrebbe definire come espressione di freschezza. Il tabacco rinforza la natura più primaria degli aromi del Louis XIII, anche superiore alla complessità aromatica. La sensazione dall’inizio alla fine si traduce per un tiraggio facile, equilibrato, di una intensità moderata, che può soddisfare sia gli amatori più sperimentati e quelli alle prime armi.
Related articles
- French Ambassador Celebrates Cognac (politics.usnews.com)
hans castorp
30 dicembre 2011
Però! una donna Campione del Mondo di abbinamento sigari! forte!
io ho provato i Giulietta e Romeo e i Montecristo, ma alla fin fine preferisco sempre il Toscano Antico, ed ora che ne fumo pochi non mi dispiace quello aromatizzato al caffè…il tabacco del toscano con l’aroma del caffè prende un bel odore, vaniglia, caffè, speziature come vuole il Toscano, un profumo forte!
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
vinieterroir
31 dicembre 2011
Sembra che Manuela sia proprio brava, poi se è diventata consulente per la Remy Martin vuol dire che sa il fatto suo. Io il toscano lo adoro, non ne fumo tanti ma un buon toscano , pieno, robusto,complesso mi delizia sempre. Inoltre accompagna molto bene i vari tipi di distillati.Come abbinamenti top , io mi ricordo sempre un abbinamento tra un cubano ed uno champagne millesimato. Ero ospite della Billecart Salmon ed alla fine della succulenta cena dove abbiamo bevuto 8 champagnes ci siamo ritrovati nel salone insieme a Francois che ha iniziato a offrire i suoi sigari. Sotto suo consiglio ho preso un Ramon Allones, un sigaro morbido, tenue, non esuberante ma con carattere e l’abbiamo accompagnato ad uno splendido Cuvee Nicolas Francois del 1989. Estasi
"Mi piace""Mi piace"