Mitico concorso europeo organizzato dalla Comitè de Champagne per promuovere e valorizzare lo Champagne. E’ un concorso europeo, aperto a tutte le persone che la loro professione è quella di trasmettere le conoscenze del vino: insegnanti di istituti alberghieri o di centri privati, sommeliers, enologi e via dicendo.
E’ un concorso aperto a quasi tutte le nazioni europee e che negli ultimi anni sin dalla sua creazione, nel 2005, ci ha visto trionfare nel 2010 con Marco Chiesa e nel 2009 e nel 2007 abbiamo ottenuto il Prix Special ( un premio che non equivale alla vincita ma che è comunque un segno di distinzione rispetto agli altri finalisti) rispettivamente con Marco Anichini e Nicola Roni. E’ un concorso che ha sempre visto la presenza italiana fino al 2012….
Alcuni mesi addietro sono andato sul sito del concorso ed ho visto che potevano partecipare concorrenti di Inghilterra, Spagna, Paesi Bassi, Francia, Belgio, Svizzera , Germania ed Austria. Basta così!! Manca l’Italia!!!
L’intenzione è quella di partecipare quest’anno e volevo farlo con l’Italia e così ho aspettato e dopo qualche giorno ho mandato una mail alla sezione italiana. L’Italia mi ha risposto di non preoccuparmi che nella sezione italiana c’è un poco di ritardo e che da noi il concorso sarebbe iniziato in ritardo. L’apertura del concorso è avvenuta il 2 luglio e la data limite d’iscrizione è il 9 luglio, cioè più di 100 giorni dall’inizio del concorso per completare i test d’ammissione al concorso.
Ora mi si pone un dilemma : continuare ad aspettare l’Italia oppure iscrivermi nella sezione francese? Il tempo è ormai agli sgoccioli perchè rimangono solamente 33 giorni per completare il tutto. Ma perchè l’Italia non partecipa? Come mai un paese come il nostro ,estremamente importante per il marketing e vendite di Champagne, non è incluso nella lista dei partecipanti al concorso? Il Sig. Monti avrà per caso chiuso i rubinetti anche se l’acqua proviene da altre sorgenti ( scorre però in Italia….) ? Come mai nella sede italiana dicono di pazientare e il tempo passa e passano le ore?
– Nelle immagine del video di presentazione della vincitrice del concorso 2011, si itravede anche Andrea Gori rappresentante italiano dell’edizione 2011.
Alla fine, pur controvoglia, dovrò appoggiarmi alla nazione dove lavoro e partecipare come “francese”, vediamo cosa ci riserverà questa ottava edizione che si preannuncia ricca di sorprese.
Simone Iemmolo - Bureau du Champagne in Italia
6 giugno 2012
Buongiorno,
settimana prossima verrà aperta la selezione italiana. Le anticipo che le date per presentare la candidatura saranno modificate di conseguenza.
Grazie e a presto,
Simone Iemmolo
Bureau du Champagne in Italia
"Mi piace""Mi piace"