Fare Realizzare un vino su misura proprio come si farebbe con un abito? Si ora è possibile grazie ad un’idea innovate arriva dagli Stati Uniti. Il concetto di Crushpad è nato nel 2003 nella testa di Mickael Brill,informatico della Silicon Valley: tutto partì quando Mickael ebbe l’idea di fare il proprio vino in un garage di san Francisco partendo da uva acquistata nella Napa Valley. Vicini di casa ed amici hanno subito trovato l’idea molto divertente e si sono uniti al progetto: e cosi nacque la società Crushpad nel 2004. L’idea è vincente e piace così la società realizza ,nel primo anno di attività, un cifra d’affari di 300’000 dollari. Crushpad cresce a ritmi vertiginosi tanto da realizzare 9 milioni di dollari in CA nel 2009 con più di mille barriques di vino vendute. Negli USA il concetto Crushpad si è evoluto enormemente tanto da vendere il concetto ad alcuni imprenditori oppure a dei semi professionisti che a loro volta rivendevano le bottiglie da loro create, a prezzi che si avvicinavano ai 100 $. Crushpad USA ha anche creato una struttura logistica per aiutare a vendere le bottiglie. Dietro l’angolo la crisi è arrivata ed ha toccato tutti i campi dell’economia americana, anche crushpad ha pagato dazio: questi nuovi vignerons non riuscivano più a vendere le proprie bottiglie e di conseguenza non hanno più rinnovato il loro contratto. Il concetto Crushpad per l’Europa è diverso, tanto che Stephan Bolger e Jean Michel Cazes ( i due fondatori della società in Francia) hanno preferito acquistare la filiale Francia e creare una nuova società indipendente concentrata unicamente verso la clientela privata desiderosa di creare il proprio vino per piacere e non per commercio. Stephan è l’importatore di Crushpad in Francia dal 2009, idea geniale che permette a privati di realizzare il proprio vino, come un vigneron professionista, su un’annata ma senza avere le restrizioni di un investimento. Si inizia con la vendemmia che puo essere attiva oppure interattiva: si puo seguire tutto via internet o venire direttamente al Chateau per raccoglier l’uva e seguire i primi passi del futuro vino. Purtroppo questa è l’unico step dell’operazione che non è programmabile in quanto è la natura che decide i tempi di maturazione dell’uva, ed i clienti( moltissimi provengono dall’estero) possono essere avvertiti solamente 48 ore prima. Si sceglie il terroir adatto: Stephan ha sviluppato contratti per l’acquisto di uva con diverse aziende di Bordeaux: Chateau Pey Labrie a Canon Fronsac, Chateau Destieux e Chateau Grand Pontet cru classes a Saint Emilion, ed infine su alcune parcelle dei Chateaux di Jean Michel Cazes ( proprietario di Lynch Bages e socio di Stephan) quali Chateau Cordeillan-Bages a Pauillac e Villa Bel Air a Graves.
Questa molteplice scelta permette di creare assemblaggi di ottima qualità, anche se l’AOC è molto restrittiva su questi tipi di assemblaggi: il 90% del vino viene etichettato sotto il classico AOC Bordeaux, mentre sono rari i clienti che vogliono etichettare sotto l’AOC Saint Emilion oppure Pauillac.
Ma alla fine quanto si spende per avere il proprio vino? Il prezzo medio per elaborare una barrique di Bordeaux è di 7000€ per avere circa 300 bottiglie a circa 24 € cadauna. Naturalmente il prezzo varia a seconda del terroir scelto e dal tipo di assemblaggio.
Il prezzo comprende la vinificazione,l’invecchiamento per due anni in barrique, l’imbottigliamento, l’etichetta ed il trasporto. I prezzi comunque variano tra 6900€ ed 8400€ la barrique. Poi ci sono alcune opzioni come la cassa in legno oppure il formato magnum. Molti clienti si riuniscono in comune per il progetto, oppure tra i clienti di Crushpad ci sono scuole di Vino inglesi o francesi che utilizzano il progetto per mettere in pratica la teoria. Si parte con il proprio stile di vino che si vorrebbe realizzare,si scelgono un vigneto adatto, si stabiliscono circa 30 punti che vanno dal tipo di fermentazione al tipo di barrique che volete usare. Una volta stabilito questo, il cliente può essere aggiornato sull’evoluzione dell’uva anche attraverso video. Poi si arriva alla vinificazione dove il cliente può partecipare ad ogni fase. Il vostro vino è pronto per l’invecchiamento in barrique compreso tra i 16 ed i 24 mesi. Ed infine la creazione dell’etichetta e la messa in bottiglia.
Diversi vini prodotti da privati hanno ricevuto anche 90/100 da Robert Parker e Stephen Tanzer oppure la Bronze Medal al Decanter World Wine Awards come nel caso dell’attrice di Hong Kong,Bernice Liu, con la sua cuvee Bellavizio , che ha conquistato anche Jean Charles Cazes di Ch Lynch Bages.
Posted on 24 gennaio 2013
0