La famiglia Moutard coltiva la vigna fin dal 1642, quando il futuro mito dello Champagne; Pierre Pérignon ( nato solamente tre anni prima) ignorava che sarebbe entrato nella leggenda dello Champagne. Solamente circa 90 anni addietro la famiglia Moutard decide di produrre Champagne con il proprio nome sull’etichetta. L’azienda conta 22 ettari nella Cote des Bar, la regione più a sud della denominazione, e puo contare sulle proprie uve e su quelle di vignerons amici e produce vini dal marcato stile”vigneron”, molto ben vinificati con un dosage minimo e molte volte assente. La curiosità di questa azienda sta nella riscoperta degli antichi vitigni come per la Cuvee des six cepages ( che riunisce i sei vitigni dello Champagne: Pinot Noir, Pinot Meunier, Pinot Blanc, Chardonnay,Arbane e Petit Meslier dal carattere complesso anche se ancora leggermente giovane.
Altra chicca interessante é la Cuvee Vieilles Vignes Arbane che ci permette di scoprire uno stile cremoso e morbido di questo vitigno quasi sparito dalle terre di Champagne. Questo Champagne è un vino strutturato, con note al naso di agrumi e vaniglia vagamente dolciastri. Le bollicine sono molto fini e persistenti.In bocca ha sempre una nota dolciastra data dalla maturazione dell’uva, note burrose e di floreali( rosa, acacia) con una acidità non molto elevata. Ancora aromi di uva secca e prugne, con leggeri sentori di mango e legno. In bocca ha una ottima struttura e densità ( risultato delle vecchie vigne datate 1952) con una leggera mineralità appena accennata. Finale lungo e persistente: manca della mineralità, della freschezza che rende lo Champagne molto nervoso e che mi piace tanto. Alla cieca potrebbe essere scambiato con un Franciacorta.


Related articles
- Champagne improves your memory (wellthisiswhatithink.wordpress.com)
- Champagne there is Method in the Pressing (champagnedirect.co.uk)
- Rip Dom P. (justinkjaret.wordpress.com)
Daniele Tincati
2 settembre 2013
Io ho avuto l’occasione di assaggiare il BAM di Tarlant, dove compare l’Arbanne insieme ad altri due vitigni autoctoni.
Veramente molto interessante.
Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
vinieterroir
3 settembre 2013
Ciao Daniele, purtroppo non ho ancora assaggiato la cuvee BAM ( sono le iniziali dei vitigni : B= pinot Blanc; A= Arbanne; o Arbane; M= petit Meslier)…. spero di avere a breve l’occasione
"Mi piace""Mi piace"