L’associazione Domaines Familiaux de Bourgogne è un gruppo che mette insieme i 28 Domaines più antichi e/o blasonati della Borgogna. All‘Hotel Bristol di Parigi hanno presentato il millesimo 2011. Iniziamo dalla fondamenta: come è stata l’annata 2011 in Borgogna?
Il 2011 è stato segnato da un meteo molto particolare, talmente particolare che è stata una delle 6 annate più precoci da più di 300 anni!!! In Borgogna si dice che è un millesimo di vigneron e di gerarchia delle parcelle, cioè: la scelta del momento esatto delle vendemmie, le pratiche adottate in vigna, la maturazione dell’uva ha privilegiato la gerarchia della classificazione ( grands crus, premieres crus) con le Grands Crus che hanno avuto una marcia in più, e lo sivede anche dai prezzi…..
A volte troppo caldo, altre tanta pioggia oppure un secco tremendo ecco l’andamento dell’annata. Ancora una volta il Pinot Noir e il Chardonnay hanno dimostrato un’estrema flessibilità alle condizioni climatiche cosi diverse. Alla fine , nonostante le avversità, il 2011 si può iscrivere alla corte delle buone annate in Borgogna.
DOMAINE RAVENEAU
16.2/20 Chablis 1er cru Montèe de Tonnerre 2011
Dell’energia, della bevibilità con parecchia rotondità, ampiezza ed una vivacità apetitosa. Già pronto ma migliorerà con gli anni
18/20 Chablis Grand Cru Valmur 2011
Una grassa mineralità, complessità, ottima tensione ma senza affaticare il vino e la struttura. Un grande vino. Ovviamente da aspettare
15.8/20 Meursault Village 2011
Piacere immediato, bella definizione della denominazione. Da bere
16/20 Meursault Clos de la Barre 2011
Ottima definizione,saporito, gustoso con una persistenza importante. Grande vino da bere adesso.
15.9/20Meursault 1er cru Charmes 2011
Ottima definizione di terroir, più grasso del precedente. Ancora avvolto dal legno. Da aspettare 5/7 anni
16.1/20 Volnay Santenots du Milieu Rouge 2011
Ottimo vino.Acidità pura e fresca, tannini freschi e ben presenti, ancora un po’ avvolto dal vino. Si può bere ma migliorerà tra un paio di anni
17.8/20 Meursault Les Tessons 2011
Vivacità,tensione.freschezza in bocca. Il vino ideale della sua categoria. Da bere
16.1/20 Meursault Les Durots 2011
Bella freschezza, buon equilibrio, ottima struttura e volume. Molto preciso. Si può bere ma migliorerà
16.7/20 Corton Charlemagne 2011
Un modello di rigore e di precisione dell’annata. Volume, struttura, grasso, freschezza ha tutto . Da aspettare perché migliorerà.
16.8/20 Corton Grand Cru Rouge 2011
Preciso, sostanza, grassezza, la materia è molto pura. Grande vino. Da aspettare 5 anni
16.2/20 Puligny Montrachets Folatieres 2011
Aromi di agrumi e tostato, pesche, mandorle, acacia. Bocca grassa e complessa. Fresco ed ampio nel finale. Da aspettare.
15.1/20 Puligny Montrachets Pucelles 2011
Limone,brioche, pera, miele. Grasso ed ampio e molto su sentori legnosi.La qualità del terroir si sente con una grande ampiezza e mineralità, a mio avviso troppo elevati. Stile più internazionale, manca la purezza e stile dell’azienda. Da rivedere
15.8/20 Corton Charlemagne 2011
Corton della parte Ladoix. Ben fatto, molto fumè, fine bocca lungo e grasso ma manca di naturalezza e di vita. Da bere già da adesso.
16.2/20 Bouzeron 2011
Un vino simpatico,ben fatto,con purezza di stile e freschezza. Stile qualitativo alto sulla pulizia di profumi
17.1/20 Corton Charlemagne 2011
Pulito, magnifica purezza, senza essere pesante. Grande vino con uno stile impeccabile. Da aspettare
17/20 Pommard Les Rugiens-Bas 2011
Ottimo vino di grande coerenza a livello di Grand Cru. Presenza di ossido di ferro proveniente dalle argille rosse che gli regalano una nota di distinzione. Fresco,equilibrio e precisione. Grande vino. Da aspettare
15.6/20 Beaune Clos des Mouches 2011
Bella freschezza ma in generale ancora avvolto dal legno in maniera invadente. Da aspettare che il legno svanisca….
17.3/20 Corton Blanc 2011
Parcella situata all’interno del monopole del Domaine nell’AOC Corton, non è un Corton Charlemagne. Viti piantate molto vicine per permettere alle radici di nutrirsi in profondità. Aromi vivi, espressivi, pulito, grasso, acidità interessante con personalità da grande vino. Da aspettare
16.2/20 Morey Saint Denis 2011
Grande equilibrio, finezza. Tannini maturi con un finale piacevole. Già in fase di vendemmia si scelgono i migliori grappoli dunque hanno impiegato un team molto importante di vendemmiatori. Legno nuovo poco tostato al 50%. Già piacevole.
16.9/20 Vosne Romanèe 1er cru Aux Malconsorts 2011
Intensità di frutto, grande bellezza di aromi ( ciliegia,moka,spezie, cedro), complessità finale, qualità dei tannini, bocca cremosa e lunga. A livello dei Grand Cru. Grande vino da aspettare un paio di anni.
18/20 Latricieres Chambertin Grand cru 2011
Puro e complesso. Grande materia senza appesantire, molta energia, elegante, ottima beva. Vigne molto vecchie, piantate nel 1938.
18.2/20 Chamberin Grand cru 2011
Naso molto soave alle note di liquirizia, trama magnifica con grande lunghezza. Impressionante la pienezza della struttura e la sua naturalezza. Grande, grande vino; da aspettare
DOMAINE JACQUES FREDERIC MUGNIER
16.5/20 Chambolle Musigny 1er cru Les Fuèes 2011
Freschezza eccezionale già dall’inizio. Grande finezza di struttura,frutto vivo e presente, bevibilità e profondità. Purezza del frutto magnifico. Grande vino ; da aspettare
16.6/20 Musigny Grand Cru 2011
Aromi di peonia,fuliggine, liquirizia. Naso molto originale e molto puro con la mineralità ed il frutto che si sposano.Inizio vellutato e setoso, finale lungo e minerale, nobiltà superlativa dei tannini. Da aspettare
17.7/20 Gevrey Chambertin 1er Cru Clos saint Jacques 2011
Magnifica intensità e freschezza con tutta la complessità desiderata. Parcella orientata sud-sud-est con la freschezza della Combe de Lavaux. Ottima materia, molto dritto e preciso sul terroir (marne e calcare). A livello delle Grand Cru. Da aspettare
17.8/20 Chambertin Grand Cru 2011
Che intensità!! Con sentori speziati e di frutto maturo. Melograno in primis. Ottima struttura con tannini estremamente fini. Da aspettare
17.9/20 Clos de Vougeot Grand Cru
Magnifico attacco al palato che persiste. Molto volume, molto puro con una grande freschezza. Grande vino da aspettare
DOMAINE GEORGES ROUMIER
16.9/20 Chambolle Musigny 2011
Molta freschezza, preciso e teso. Un livello inatteso per una AOC Villages. Da bere
16.6/20 Morey Saint Denis 1er cru Clos de la Bussière
Monopole, di 2.5 ha, a sud di Morey, vicino al famoso Clos de Tart.Terreno argilloso abbastanza piatto con un suolo profondo.Naso delicato di ciliegia nera, mirtillo e fiori. Ottima armatura tannica.Vino grasso e potente, più ampio ma meno preciso che il village. Da aspettare
16.9/20 Chambolle Musigny 1er Cru Les Cras 2011
Suntuosa materia molto fine. Molto caratteristico e riflette perfettamente il terroir marnoso-argilloso. Teso, preciso, profondo,senza traccia di pesantezza. Grande vino da aspettare
Posted on 17 aprile 2014
0