Liguria Wine Experience

Posted on 11 febbraio 2015

0


 

Un sabato fantastico alla scoperta del vigneto Rossese di Dolceacqua insieme ad un gruppo di amici inglesi, un famoso winemaker australiano Neill Robb ed un paio di aziende vinicole del rossese ed ovviamente Bradley Mitton e Massimo Sacco.

verso i vigneti galeae e beragna

in cammino verso i vigneti beragna e galeae

Incontro a Montecarlo poi, insieme a Elio servizio  minivan, diretti a Soldano dove nella piazzetta ci siamo gustati un ottimo espresso, rigorosamente ristretto…. Poi via verso i vigneti con un MiniVan e due macchine

vigneto galeae

sullo sfondo il vigneto galeae

Visita del vigneto Galeae con le spiegazioni di Maurizio Anfosso di Ka Mancine.

unnamed

Neill Robb, winemaker australiano, creatore del Sally’s Paddock fotografa alcuni ceppi del rossese

Mentre Maurizio spiega le due diverse filosofie del vigneto , tutti rimangono estasiati dall’enorme lavoro fatto per “terrazzare” questa terra difficile ma che regala frutti paradisiaci.

Dopo la visita a questi due vigneti, che si affacciano nella Valle Verbone, ci trasferiamo poco lontano dove , affacciato sulla Valle Nervia, troviamo il vigneto Luvaira.

sopra il vigneto Luvaira

sopra il vigneto Luvaira

La discesa verso Poggio Pini è difficile e non riusciamo a passare con il Van , dunque decidiamo di scendere fino al paese di Soldano dove imbocchiamo una strada che ci porta fino al più grande vigneto del Rossese : Poggio Pini.

la strada per arrivare al vigneto pini

la strada per arrivare al vigneto pini

Ecco l’arrivo al vigneto con il mini van di Elio

strada per il vigneto pini

strada per il vigneto pini

Appena scesi dal van e auto ci concediamo una bevuta “rilassante” con il Luvaira della Tenuta Anfosso

Giacomo apprezza il Luvaira

Giacomo apprezza il Luvaira

Iniziamo la visita del vigneto con Neill molto interessato alle viti pre philloxera del Rossese Bianco

pini con giacomo e neill

Neill prende appunti fotografici

 

Alessandro, da buon padrone di casa, spiega le particolarità del vigneto che ha reso un terroir unico

alessandro nel vigneto

Alessandro anfosso, alle sue spalle si vede la collina dove si trova l’altra cru Beragna

 

Le vecchie viti del Rossese Bianco, che hanno più di 130 anni, e che danno vita all’Antea.

pre philloxera rossese bianco

Bradley è rimasto entusiasta della visita a questi vigneti e della scoperta di un vino che molti ancora non conoscono.

bradley a poggio pini

Dopo la visita al vigneto ci incamminiamo verso il borgo di Apricale dove si pranza al Locanda la Favorita, dove abbiamo degustato diverse bottiglie

due dei vini degustati

due dei vini degustati

Il pranzo degustazione continua con la degustazione guidata da Massimo Sacco tra una portata e l’altra ed alla fine  ecco le bottiglie che abbiamo degustato

vini in degustazione

antea, foulavin, poggio pini 2012,poggio pini 2011, ka mancine

Tutto Rossese di Dolceacqua che ha accompagnato magnificamente il menu che la Locanda La Favorita ha preparato.

lwt la favorita

Un menu tipico ligure con piatto forte la carne cotta alla brace: cosciotto agnello e tagliata.

cosa rimane dei cosciotti.......

cosa rimane dei cosciotti…….

Il finale ovviamente con la specialità del paese: zabaione e pansarole.

Neill, Massimo e Bradley

Neill, Massimo e Bradley

Caffè e limoncello con un waiter d’eccezione: Alessandro Anfosso !!!!!

Alessandro Anfosso

Alessandro Anfosso

Dopodiché nuovamente in auto e minivan e via verso Dolceacqua dove abbiamo scoperto questo splendido paesino ed abbiamo assaggiato i vini della cooperativa Maixxei.

lig wt da giancarlo

Qua abbiamo degustato altri Rossese e finito con la splendida grappa di Rossese. Ultimo appuntamento prima di salutarci tutti quanti: aperitivo finale.

massimo, giancarlo e neill

massimo, giancarlo e neill

Appuntamento al Wine Bar Il Teatro dove ci aspettava Giancarlo Orengo con un Aperol Spritz per tutti quanti e poi un arrivederci alla prossima degustazione. Cheers!!!!

 

Posted in: wine club, wine tours