La presentazione dell’azienda Kaesler , con la loro incredibile gamma di vini pre-philloxera, è avvenuta a Montecarlo nelle sale del Wine Palace, la seconda più grande enoteca di Francia . Insieme ad un gruppo di Sommeliers, ci siamo recati a Montecarlo dove abbiamo degustato i loro vini e ci siamo persi nelle sensazioni forti di questi nettari meravigliosi.
Dell’azienda e della sua situazione geografica ne ho parlato in un precedente post– sotto la guida dei loro export managers abbiamo iniziato con un fantastico Old Vine di Semillon. Le vecchie parcelle di Shiraz sono situate a nord ovest dell’azienda, su un suolo prevalentemente ricco di scisto e confinante, con le vecchie parcelle del Grange di Penfold’s. Insomma siamo in una parte della Barossa Valley fortunata e ricca di storia
OLD VINE SEMILLON 2015
Vecchie viti del 1961 che poggiano su un suolo che è un misto di terra grassa ( sabbia, limo) con argilla. La vendemmia , totalmente manuale, avviene di solito in febbraio; dopodiche inizia la fermentazione con solo, ed esclusivamente, lieviti indigeni ad una temperatura di 12° per circa 12 giorni. Il vino ha un bel colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al primo naso è uno spettacolo con aromi tropicali, mango e ananas. Al palato ritroviamo gli agrumi come mandarino e yuzu con note minerali che avvolgono la bocca. Fresco, avvolgente, ottima acidita che mi ha molto sorpreso. Ottimo finale.

insieme ai colleghi Giancarlo Orengo e Simone Piombo
THE FAVE GRENACHE 2015
Un vino particolare prodotto da vecchie viti di Shiraz del 1930. Un colore leggerissimo quasi trasparente ci indica qualche processo particolare nella vinificazione. La raccolta avviene verso meta marzo e poi, si procede con la tecnica dei novelli, la macerazione carbonica. Ovviamente nessun lievito aggiunto. Il risultato offre un vino dal colore molto trasparente, con profumi primari di ciliegia, ribes, anice e mango. In bocca la presenza dell’alcool è palpabile con una percentuale tannica quasi inesistente. Lo hanno servito freddo in modo da raffredare i “bollenti spiriti” della presenza alcolica. Un vino interessante che mi ha colpito per la sua versatilità. Io vorrei “giocare” con la temperatura ed abbinarlo a dolci, ci vedrei bene una light mousse di mango con coulis di frutti rossi.

Sacha and Massimo
AVIGNON GRENACHE MOURVEDRE 2014
Ovviamnete solo una parte della Grenache va a finire nel Fave, il resto termina la vita in questo vino meraviglioso. La Grenache ed il Mataro, cioè la Mourvedre e, come cita l’etichetta, un omaggio alla citta papale di Avignone, ma penso piu alllo Chateauneuf du Pape….. Il vino mi ha emozionato e le vecchie vigne di 85 anni hanno fatto ilresto. La proporzione del 2014 è di circa 72% Grenache ed il resto di Mataro. Un blend insolito perche in Australia molti optano per la santa trilogia; Grenache, Shiraz e Mourvedre. Vendemmia manuale a marzo con la Mourvedre raccolta in primis. Colore profondo e ricco. Naso delicato ma profondo con sentori di pepe, di prugne, di liquirizia e garrigue, cioè la macchia mediterranea, con sentori di eucalipto. Al palato è morbido mai agressivo per alcool o tannini. Frutti coma amarena ed un piacevole bouquet di spezie. Il passaggio in legno, vecchie barriques, non è invasivo. Il mio coup de couer
Ora si passa alla sacra trilogia delle Shiraz che raccontano la storia.
OLD VINE SHIRAZ 2014
Siamo nella parcella Nuriootpa, quella ricca in sabbia, limo ed argilla. Le vigne sono di 64 e 44 anni. Vendemmia a meta marzo e affinamento per un 30% in barrique di rovere francese nuove e per il resto di secondo e terzo passaggio per un periodo totale di circa 15 mesi. Il colore è profondo, un rosso quasi impenetrabile, Aromi di pino, eucalipto, pepe nero, more, prugne che ritroviamo mescolati bene al palato. La freschezza tiene il grado alcolico, il finale speziato ci fa sentire i tannini nobili e fini. Un vino tipico della Barossa da aspettare e decantare.

Old Vine Shiraz, Alte Reben e Old Bastard
ALTE REBEN SHIRAZ 2013
Qua siamo nella parcella Marananga, quella che confina con nil Grange. Una terra ricca di scisto, argilla blu e sabbia rossa.Le vigne sono state piantate nel 1899. Vendemmia effettuata a febbraio, le uve sono state lasciate a contatto con le bucce per sette giorni, dopodiche un affinamento di 19 mesi in barrique rovere francese nuove, 30%, ed il resto in barriques di secondo e terzo passaggio. Raccolto a mano, solo lieviti indigeni per una produzione di 500 casse. Il vino è magico, un colore rosso profondo impenetrabile. Un vino robusto, di carattere con sentori di ciliegie, gelso, violetta, cacao, fiori appassiti, caffe. Una paletta aromatica intensa e profonda con tannini ben integrati di nobile leva. Un vino che si deve aspettare, si deve decantare . Fantastico
OLD BASTARD SHIRAZ 2013
Le storiche vigne del 1893, portate direttamente dalle Valle del rodano, pre fillossera e dunque un patrimonio genetico senza uguali. Siamo nella parcella di Nuriootpa con un suolo che è ricco di roccia scistica, con limo, argilla blu e sabbia rossa. Il vino è affinato 12 mesi in botti di rovere francese, 35% nuovo ed il rimanente di vari passaggi. Il vino è complesso di incenso, chiodi di garofano, zenzero candito,anice stellato, more, mirtilli. Note minerali di ferro e scisto, l’alcool è importante ma, con vigne vecchie si sente meno, i tannini sono lunghi, nobili e maturi. Un vino da provare per immergersi nella storia dello Syrah
Posted on 31 marzo 2017
0