Mi piace andare a mangiare ad Ospedaletti, per diversi motivi. E’ tranquilla, è a pochi minuti da Sanremo e circa 30 minuti dalla Francia, ma sopratutto, perchè è un luogo gourmet, con bravi chefs che lavorano benissimo. Tutto inizio con Maurizio Mauro con il ristorante Acquarello, è stato lui la locomotiva di Ospedaletti. Una cucina raffinata, mai banale, creativa ecco Maurizio. Ma di lui ed il ristorante l’Acquarello ne parleremo piu avanti, in concomitanza dell’evento che si svolgera il 10 maggio. Oggi voglio parlare di Piero Bregliano, eccelso chef che ha contribuito all’esplosione di Ospedaletti come terra gourmet. Il buon Piero ha iniziato nel ristorante l’Acquolina, dove ci estasiava con piatti a radice siciliana.
Ebbene, Piero, si è sentito pronto per un’altra sfida ed ha aperto un locale proprio sul lungomare. Come a casa, e ci si sente proprio cosi, è un locale molto carino, con circa una trentina di posti piu un invogliante dehor.
AMBIENTE
Bello, semplice, minimal, con volte in pietra “vissute” che si sposano ad elementi moderni. Mi piace la mise en place del tavolo. Niente tovaglia, ma si mangia sul legno.
Bicchiere acqua, bicchiere a vino, piccola pianta grassa, tovagliolo in stoffa. Tutto molto curato, io lo renderei ancora piu “minimal”, vista impronta ristorante, io toglierei il bicchiere a vino sul tavolo, lascerei solo l’acqua; aggiungerei un piccolo piattino, che puo servire come supporto per pane, e toglierei i coperti. Forse è la mia deformazione professionale che esce ogni tanto……
Il pane viene servito in maniera molto carina
MENU
Ottimo, mi piace tantissimo l’idea di mettere in avanti gli ingredienti faro del piatto.: come “cozze e i cerali”, oppure “polpo e condiglione” e via dicendo. Bellissima la ricerca di Piero con materie prime di altissima qualita e molto scoperte. Il pesce esiste e si trova anche un piatto come , amatriciana solidale, dove una parte del costo del piatto va in aiuto alle popolazioni terremotate. Il menu, o la carta, cambia ogni giorno e, conoscendo la genialità vulcanica di Piero, non mangerete mai la stesso piatto. Un bel connubio tra ricerca, tradizione e innovazione, Bravo Piero e continua cosi.
SALA
In sala la padrona di casa è Licia, con un stile discreto ma molto charming. Il servizio è stato perfetto, devo dire che ho pranzato verso le 14 e non eravamo piu in tanti. Una delle cose belle che ho visto + stato vedere lo Chef portare i piatti a tavola e servirli, Bello, bellissimo, i piatti non aspettano e si crea interazione tra cucina e cliente,
VINI
La carta del vino è molto robusta, grandi nomi e qualche “trovaglia”. Un buon connubio. Io mi sono fatto consigliare da Licia che mi ha suggerito un ottimo Vermentino locale. dal mio punto di vista io renderei tutto piu snello, con una selezione di vini al bicchiere che cambia quotidianamente.
La Carta del vino la strutturei con novita, vini che non si trovano se non da loro, insomma seguirei le tracce della cucina unica di Piero.
PIATTI
Dopo avere preso la commanda, ci è arrivata una piccola sorpresa di ravioli fritti serviti in modo stupendo.
Abbiamo iniziato con le stupende acciughe ripiene di “prebuggiun”, cioè tipiche erbette ligure spontanee, servite con una leggera maionese di rapa rossa ed un’altra al drangoncello. Ottimo un piatto faro.
Con i primi piatti abbiamo preso due “ingredienti” diversi: io ho continuato con acciughe e broccoli, mentre Mariam ha optato per i carciofi con ciuppin.
Le acciughe e la crema di broccoli accompagnata da spaghetti Felicetti, antico pastificio delle Dolomiti, acciughe ed un delizioso crumble, o spolverata, di Mandorle tostate. Stupendo. Un equilibrio fantastico.
Mariam ha preso i carciofi, con la declinazione in ravioli immerse nel tipico “ciuppin”, che poi è la tipica zuppa di pesce ligure che si faceva con i pesci di scarto. Piero l’ha fatta con base di triglie. Molto delicato come piatto dove i due sapori si sposano a meraviglia. Dopo abbiamo preso solamente un dessert, che sono rigorosamente preparati da Licia.
Un tiramisu con tea verde Matcha, molto delicato e leggero.
RISTORANTE COME A CASA
Via XX Settembre 22- Ospedaletti ( IM)- Tel 3356437370 Chiusura Giovedi
Posted on 15 aprile 2017
0