
Bradley Mitton= signore dei vini del New World
Nuova Zelanda: la saga del Signore degli anelli è quella che ha portato nel mondo i paesaggi magnifici di questa nazione. Per i più esperti sommelier , invece, questa terra ha dato , sta dando e darà moltissimo nel settore vinicolo; dapprima con i suoi esuberanti Sauvignon Blanc, che ormai sono considerati i migliori, e gli splendidi Pinot Noirs.
Non solo rugby oppure vela, i kiwis sono lanciati a conquistare un posto nella gerarchia del vino che conta. Secondo la New Zealand Winegrowers, nel 2015, il paese ha venduto per 900 milioni di € attraverso il mondo intero: principalmente in Stati Uniti, Australia, Regno Unito, Canada, Cina conquistando il posto che meritano, in mercati molto agguerriti. Oserei dire che anche in Francia si trovano sempre più bottiglie targate Nouvelle Zelande. Ritornando alle cifre il 2015 ha progredito, rispetto alle vendite export, di un 9% , nonostante una vendemmia disastrosa che ha segnato meno 27% della produzione totale.
Insomma, forse aiutata dalle magie di Gandalf, la Nuova Zelanda ha triplicato le sue vendite export dal 2006 al 2015. Un exploit non facile perche il prezzo delle bottiglie non è dei più concorrenziali, in media un vino di loro costa due volte più caro che una buona bottiglia di vino francese o italiano. O sono veramente aiutati da Gandalf oppure il prodotto di base è ottimo!!!!!!! Attenta Italia!!!!! Il nuovo obiettivo dei all blacks è quello di arrivare 1.8 miliardi di esportazione nel 2020 ovvero le cifre del pianeta Bordeaux. Per adesso il vigneto Nuova Zelanda rimane quattro volte più piccolo di quello di Bordeaux ma bisogna riflettere e aprire le porte a tutti i vini che possano incentivare un aumento di qualità.
Posted on 30 dicembre 2017
0