Il Langres é un formaggio francese proveniente dalla regione Champagne. Dal 1991 beneficia del AOC mentre dal 2009 é anche AOP. Una parentesi riguardo le due denominazioni: AOC é stata creata dalla Francia per tutelare l’origine dei vari prodotti tipici; mentre AOP é una etichetta europea , per questa ragione trascorrono diversi anni primi di ottenere la denominazione AOP ( come nel caso del Langres) in quanto l’Europa deve studiare i vari dossiers prima di darei benestare.Ritornando a parlare del Langres é un formaggio poco conosciuto, fuori dal Francia, e che assomiglia ai più famosi Munster e Epoisses. In Francia é conosciuto come il formaggio preferito di Napoleone, anche se quest’ultimo amava alla follia i cibi e i vini: in ogni paese, compresa l’Italia, dove é passato Napoleone si dice che portava a Parigi litri di vino e kg di cibo……
Formaggio di latte vaccino, a pasta molle e crosta lavata, di un colore giallo chiaro tendente al rosso bruno. La sua storia é strana, difatti considerato già nel secolo XVIII in vari testi dove lo si poneva allo stesso piano dei più famosi formaggi come il Maroilles oppure l’Epoisses. e poi passato nel dimenticatoio rimanendo un piccolo formaggio locale. Eppure é un formaggio molto interessante. La forma del Langres é tipicamente cilindrica di tre dimensioni: una di 280 gr, una di 350 gr e l’ultima il “grand format” tra gli 800 ed i 1300 gr. Tutte le tre forme sono cilindriche con in incavo nella parte superiore, questa concavità é diventata la particolarità del formaggio, dovuta al fatto che , durante l’affinamento, il formaggio non é mai girato. Questa “depressione” deve essere di 5 mm, come regolamentato dalla AOP. Un altra particolarità é la crosta del formaggio di colore arancio , questo colore é dovuto ai vari lavaggi con una soluzione di acqua salata mischiata con un colorante naturale l’oriana ottenuta appunto dai frutti della pianta originaria del continente americano. La pasta é bianca , cremosa , fondente all’interno con una consistenza quasi gessosa. Il gusto é tipico, penetrante, senza mai essere aggressivo con sentori di erbe e praterie fresche. I locali lo degustano accompagnato da una baguette calda versando all’interno del concavo qualche goccia di Marc de Champagne. Uno degli abbinamenti perfetti con il formaggio é lo Champagne Blanc de Blancs, dove la morbidezza si sposa a perfezione con la pasta cremosa del formaggio. Per rimanere nella regione si consiglia un vino bianco della Coteaux Champenois , prodotto appunto nella stessa regione con sette vitigni ammessi : Chardonnay, Pinot Meunier, Pinot Noir, Arbane, Petit Meslier, Pinot Blanc e Pinot Gris.
In Italia rimarrei su un Timorasso dei Colli Tortonesi con le caratteristiche tipiche del vitigno, con note di fiori bianchi, agrumi e miele e una piacevole mineralità in bocca che ben si sposano con la morbidezza del formaggio
Posted on 14 febbraio 2020
0