Chi siamo

11150-000003040-8305_orh700w466_Massimo-Sacco

MASSIMO SACCO

Glocal Vini & Terroir è un diario di appunti eno-gastronomici ed altro di frontiera: infatti siamo a cavallo tra Francia ed Italia. Francia, o meglio Montecarlo e Costa Azzurra, perché  sono italiano ma vivo e lavoro da più di 20 anni in Francia. Dividiamo buon vino, cocktail, ristoranti, chefs cioè tutto quello che ruota intorno al mondo della ristorazione, con un occhio di riguardo per il mestiere di sala e la sommellerie. Attualmente Food and Beverage Manager per un gruppo situato in Costa Azzurra, precisamente a Beaulieu sul Mer. Nel frattempo sviluppo anche il settore di personal consulting nel settore alberghiero, sopratutto in UK.  Chef Sommelier al Fairmont Hotel Montecarlo per  circa 19 anni.  Ho vissuto e lavorato diversi anni a Londra dove ho ottenuto il diploma della Wine &Spirit Education Trust. Nel 2007 partecipo alle finali del XII Campionato del Mondo ASI  per Sommelier in Grecia e nello stesso anno divento miglior sommelier del Principato di Monaco. Grande passione per lo Champagne, meta di numerose visite didattiche : infatti “toccando” si capisce meglio ed a forza di assaggiare e visitare ora mi considerano uno dei massimi esperti internazionali di questo vino. Da qualche anno faccio parte della ristretta cerchia di degustatori per il Decanter World Wine Awards dove per una settimana i migliori assaggiatori, giornalisti etc  del vino si riuniscono per giudicare 15.ooo vini provenienti da tutto il mondo, Champagne incluso. Consulenze per diverse aziende vinicole, degustatore per il Club Vivanova, creatore del Rossese Style.

LORENZO PASCAZIO

Lorenzo Pascazio ha mosso i primi passi nel mondo della ristorazione in Puglia, più precisamente in un pub della periferia di Bari dove, ancora adolescente, lavorava il fine settimana come lavapiatti prima e cameriere di sala poi.

All’età di 21 anni si trasferisce a Roma ed è proprio la Città Eterna, sua prima finestra sul mondo, a spalancargli le porte della mente.

Quello sarà l’inizio di un lungo viaggio alla volta di sapere e di sapori sempre nuovi.

Con il trasferimento a Milano nel 2004, arriva la consacrazione al ruolo di Barman, mestiere in cui si è specializzato negli anni successivi per merito della tantissima gavetta, ma anche grazie ai numerosi corsi di formazione e seminari frequentati.

Gli anni di Milano coincidono con le stagioni estive in Costa Smeralda e in Riviera Romagnola fino all’apertura nel 2010 di MisterBarman Beverage Service, il primo Bar Catering in Italia. Lorenzo racconta sempre con molta ilarità l’aneddoto della civile discussione con l’impiegato dell’Agenzia delle Entrate che, quasi imbarazzato, non riusciva a trovare un codice consono al tipo di attività che MisterBarman voleva svolgere: dimostrazione del fatto che i Bar Catering in Italia a quell’epoca non esistevano ancora. Infatti Lorenzo fu costretto ad aprire un catering nonostante non trattasse cibo.

Hanno iniziato ad esistere qualche anno dopo forse, chissà, anche un po’ per merito suo.

Con l’avvento di MisterBarman arriva la specializzazione nei restyling e nelle nuove aperture. Celebre quella dell’Emporio Armani Caffè a cui Lorenzo prende parte nel gennaio 2010 https://youtu.be/DQdK9-Q7ts0 con un look completamente diverso da come siamo abituati a vederlo oggi: provate un po’ a riconoscerlo!!

Molti sono i progetti a cui ha partecipato fra restyling e nuove aperture fino a quando, nel 2013, spinto dalla continua voglia di evoluzione, Lorenzo si traferisce in principio a Manchester, poi a Londra. Dopo aver prestato servizio all’iconico bar del National Gallery nella famosissima Trafalgar Square, si parte alla volta del lontano emisfero australe per dirigere due nuove aperture a Mornington Peninsula e Werribee, rispettivamente a est e ad ovest di Melbourne.

Nell’estate del 2015 il ritorno in Italia e la stagione estiva come Bar Manager a Forte dei Marmi, nella frizzante Versilia, per poi trasferirsi a Monte Carlo dove ha lavorato per il Monaco Restaurant Group riaprendo e riorganizzando il bar del prestigioso Beefbar subito dopo il suo restyling.

In seguito sarà la volta del celebre Fairmont Hotel per poi arrivare al Cipriani e al Crazy Fish, entrambi appartenenti al gruppo Billionaire di Flavio Briatore.

Quando mancano poco ormai alla fine del 2017 è il sogno americano a tornare alla ribalta e Lorenzo si trasferisce sei mesi a Los Angeles prestando la sua opera di Mixologist&Event Manager per un Bar Catering di West Hollywood.

Al rientro in Europa Lorenzo approda sull’isola di Tenerife: una brevissima esperienza all’Hard Rock Cafè e poi il restyling di un piccolo bar a Los Cristianos. Qui Lorenzo, oltre a servire caffè a regola d’arte e fantastici cocktails, si è reinventato anche chef di cucina ottenendo eccellenti risultati tra l’altro!! Quando si dice che arrangiarsi è un’arte..

Nel gennaio 2019 Lorenzo ottiene a New York la qualifica di Istruttore per la scuola di barman più importante del mondo, la European Bartender School, con cui collabora tuttora tenendo corsi in Italiano, in Inglese, in Spagnolo e talvolta in Francese nelle sede di Kata Beach, in Tailandia.

Lorenzo è anche un Tour Director della nota scuola di lingue e tour operator EF – Education First, nonché ideatore di un format web itinerante di “informazione formante” che verrà trasmesso molto presto sul suo canale YouTube MisterBarman e in cui si parlerà, naturalmente, di cocktails.

unnamed

Lorenzo anche se non ne hai bisogno. Take care. Per conoscere meglio Lorenzo, ecco qua la sua intervista

 

 

 

One Response “Chi siamo” →
  1. Complimenti, davvero un bel profilo professionale.

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Lin海聞Art

Designer / Artist

Around the Hill

Photos, and maybe a geeky blog post or two!

Ryan Boren

#ActuallyAutistic retired technologist turned wannabe-sociologist

Glocal Vini & Terroir

Appunti eno-gastronomici di Frontiera

nonsologlamour

Vizi, piaceri ed eccessi da regalare e regalarsi almeno una volta

JJJ

BuddyPress, bbPress, BackPress, WordPress

Claudio drinks Wine

Appunti e pensieri di un Wine Lover

UNA FRANCIACORTINA IN CUCINA

Il blog di Arianna Vianelli

giridigusto

curiosando gusti e luoghi

Whyne

Il wine blog di Fabio Della Marta

Passioni da Bere

vino & tè: personal chef e sommelier a domicilio

il TaccuVino

Appunti di enogastronomia

vinoestoria

Vino, storia e un po' di altro

cascinagaritina

Barbera and more

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: