senza solfiti oppure con? capire il loro legame con il vino
giugno 25, 2019
Una varietà quasi sconosciuto che monopolizza un’intera AOP nella Valle della Loira, caso quasi unico nel mondo: Cour Cheverny. La storia di questo vitigno risale ai tempi del re Francois 1, che fece arrivare 60000 piedi dalla Borgogna, per piantarli nel chateau di sua mamma, Louise de Savoie, a Romorantin, ecco da dove ha preso […]
dicembre 4, 2015
luglio 14, 2014
Cosa hanno in comune un grande campione della Formula 1 e uno dei migliori vigneron ( secondo il mio modesto punto di vista) d’Italia? Ovviamente il vino. Lewis Hamilton beve ed apprezza il Brunello di Montalcino Bramante del Podere San Lorenzo appunto di Luciano Ciolfi. Al Podere San Lorenzo si fa vino da cinque generazioni, […]
aprile 25, 2014
Due famosi vini bordolesi uniti dal nome Rothschild fanno la guerra a tutti coloro che usurpano il loro nome. I due chateaux sono : Lafite-Rothschile e Mouton-Rothschild. Da diversi anni stanno combattendo tutti quelli che hanno affinità nel nome: il caso di Château Lafitte, un discreto premieres cotes de Bordeaux e Domaine Mouton a Givry […]
ottobre 8, 2012
Vigne a piede franco cosa vuole dire? E’ una vigna che non è mai stata innestata su radici americane, in seguito alla piaga della fillossera vastatrix alla fine del XIX secolo. Questa terribile “peste” si abbatte con violenza in ogni vigneto distruggendo praticamente l’apparato radicale della vite. Tutto il vigneto europeo, mondiale è stato contagiato […]
ottobre 6, 2012
Il vino dal cielo alla terra è il libro del guru della biodinamica Nicolas Joly: il celebre vigneron che ha convertito il suo vigneto, la Couleè de Serrant, in biodinamica nel 1984, epoca in cui gli adepti di questa pratica erano considerati alla stregua di stregoni. In questo libro giunto alla quarta edizione, Nicolas divulga […]
Maggio 14, 2012
Lo Jura francese è una delle “culle” della viticoltura: gia nell’anno 80 DC Plinio il Giovane parlava di questi vini. E’ una regione situata nell’est francese che confina con la Svizzera, ed è perfettamente allineato con la mitica Borgogna; non troppo lontana dai nostri confini e che merita un’escursione. Il vigneto si estende per circa […]
Designer / Artist
Photos, and maybe a geeky blog post or two!
#ActuallyAutistic retired technologist turned wannabe-sociologist
Appunti eno-gastronomici di Frontiera
Vizi, piaceri ed eccessi da regalare e regalarsi almeno una volta
BuddyPress, bbPress, BackPress, WordPress
Appunti e pensieri di un Wine Lover
Il blog di Arianna Vianelli
curiosando gusti e luoghi
Il wine blog di Fabio Della Marta
vino & tè: personal chef e sommelier a domicilio
Appunti di enogastronomia
Vino, storia e un po' di altro
Barbera and more
Stuff and things.
ottobre 4, 2021
0