Uno dei vini più espressivi della borgogna, sinonimo di vino bianco di grande carattere, carnoso e grasso e con ottima persistenza finale. Le condizioni climatiche hanno segnato l’andamento di questo millesimo dal frutto molto concentrato e dalle rese molto piccole. Il gelo del mese di maggio ha ritardato il ciclo vegetativo della vigna su certi […]
febbraio 18, 2015
Il Beaujolais diventa adulto e pretende la propria indipendenza. Una delle regioni più in fermento della Francia vinicola ecco cosa è ora il Beaujolais. Dopo avere vissuto per anni all’ombra dell’ombrello Borgogna e dietro la grande operazione marketing Beaujolais Nouveau, ecco che alcuni vigneron si rendono conto dell’importanza del loro terroir e dell’ecletticità dell’uva Gamay. […]
dicembre 29, 2014
Sfogliando la rivista francese Revue du Vin de France ecco che mi cade l’occhio sulla speciale classifica delle migliori aziende di Borgogna, che producono Chardonnay. Una classifica che condivido pienamente e che da un’idea di questi terroir magici e di aziende che riescono veramente a cogliere “l’attimo fuggente” di queste terre. Montrachet, Meursault,Chablis, Corton-Charlemagne ecco […]
aprile 17, 2014
L’associazione Domaines Familiaux de Bourgogne è un gruppo che mette insieme i 28 Domaines più antichi e/o blasonati della Borgogna. All‘Hotel Bristol di Parigi hanno presentato il millesimo 2011. Iniziamo dalla fondamenta: come è stata l’annata 2011 in Borgogna? Il 2011 è stato segnato da un meteo molto particolare, talmente particolare che è stata una […]
marzo 18, 2014
Nei celebri cartoni animati di Asterix e Obelix, un villaggio tenta di resistere all’invasione romana. Nel dipartimento dell’Yonne, cioè la Borgogna, l’AOC Sant Bris tenta di resistere al vitigno re della Borgogna, lo Chardonnay. Qua in questa parte al nord della Borgogna, si coltiva il vitigno che regala gli splendidi vini Sancerre e Pouilly Fumè. […]
dicembre 19, 2013
Si parla, si sogna, si specula, Luca Gardini fa la sua classifica… Ma quali sono esattamente i vini più cari al mondo? Wine Searcher ha classificato nel 2013, i cinquanta vini più cari. Come ha fatto? Wine Searcher è un sito di ricerca ed attraverso i 42000 siti affiliati, nel mondo intero e senza basarsi […]
febbraio 28, 2013
Come ben sappiamo il Pinot Noir esprime tutta la sua magia durante annate fredde , quando prende del tempo per rivelare la sua complessità. E’ uno degli insegnamenti del millesimo 2010 che viene confermata durante una degustazione di Chambolle Musigny e Morey Saint Denis, due AOC che sono dei monumenti alla complessità del Pinot Noir. […]
agosto 30, 2012
Cote d’Or in Borgogna, un vigneto che è sempre stato difficile da coltivare, il terreno molto accidentato ed è per questo motivo che questa parcella è stata per molto tempo abbandonata. Fino alla meta degli anni 50′, quando un celebre vigneron, Henri Jayer di Vosne Romanee, acquista la maggior parte di questo vugneto classificato come […]
giugno 16, 2012
Borgogna, uno dei villagi che hanno reso famoso il nome del Pinot Noir nel mondo è proprio quello di Nuits Saint Georges nella famosa Cote de Nuits che ha preso propio il nome del mitico villaggio. Tanti anni fa quando ho iniziato a lavorare come sommelier mi ricordo che ero al Dorchester’s Hotel e che […]
gennaio 5, 2012
Nel corso dei secoli la Borgogna ha delimitato e definito ogni parcella del suo splendido vigneto, creando un modello unico. Questi vigneti sono chiamati climats e sono sottoposte ad un ordine gerarchico: si inizia dalle Grands Crus , poi le Premieres Crus, poi AOC Villages ed infine le AOC Regionali. Alcune delle 1er Cru si […]
Designer / Artist
Photos, and maybe a geeky blog post or two!
#ActuallyAutistic retired technologist turned wannabe-sociologist
Appunti eno-gastronomici di Frontiera
Vizi, piaceri ed eccessi da regalare e regalarsi almeno una volta
BuddyPress, bbPress, BackPress, WordPress
Appunti e pensieri di un Wine Lover
Il blog di Arianna Vianelli
curiosando gusti e luoghi
Il wine blog di Fabio Della Marta
vino & tè: personal chef e sommelier a domicilio
Appunti di enogastronomia
Vino, storia e un po' di altro
Barbera and more
Stuff and things.
febbraio 23, 2015
0