Riprendiamo la seconda parte dell’intervista con uno dei miti della Borgogna: Charles Rousseau del Domaine Armand Rousseau. Uno che ci racconta 70 anni di viticultura in uno dei paradisi enologici mondiali, la Borgogna; spesso dice : ” sono nato a Gevrey e conosco i vini della Cote de Nuits…..”. Spirito bourguignonne e di attaccamento alla […]
novembre 22, 2011
E’ il patriarca del Domaine Armand Rousseau ( il suo papà), è nato a Gevrey Chambertin nel lontano 1923 e da poco ha passato la mano al figlio Eric. Ho voluto raccontare una delle aziende simbolo della Borgogna attraverso un’intervista apparsa nel 2009 sulla rivista specializzata Bourgogne aujourd’hui. Ecco l’intervista tradotta : Avete 86 anni […]
novembre 5, 2011
E’ da un po di tempo che se ne parla: i climats della Borgogna dovrebbero diventare patrimonio mondiale dell’Unesco. Climat sarebbe la traduzione bourguignonne di terroir, cioè un appezzamento di terra ben delimitato dedicata alla vigna da diversi secoli conosciuto con lo stesso nome, con lo stessa superficie, con le caratteristiche ben precise di suolo, […]
settembre 22, 2011
Sempre con in mano la guida dei migliori vini di Francia 2012 edita dalla Revue du Vin de France ecco che continuiamo con la Borgogna. Dopo avere parlato dello Chablis e della Cote de Nuits arriviamo, seguendo direzione sud, alla Cote de Beaune una delle terre dove lo Chardonnay si esprime al meglio, quasi in […]
settembre 14, 2011
Si continua con l’ultimo capitolo della guida 2012 della Revue du Vin de France, siamo alla Borgogna. Ecco una piccola analisi dei redattori sullo stato attuale della Borgogna. I punti forti La Borgogna attualmente sta sfornando molti giovani e talentuosi vignerons da circa un decennio. Anche le grandi maison de negoce hanno girato pagina e […]
giugno 16, 2011
Madame Lalou Bize Leroy ci parla dei alcune grand cru mitiche della Borgogna. Personaggio emblematico di queste terre è stata una delle artefici della Romanee Conti per poi creare il Domaine Leroy e quello d’Auvenay. Ha un modo tutto suo di interpretare la biodinamica : infatti dopo la potatura coccola i ceppi di vigna innaffiandoli con varie […]
marzo 21, 2011
Ricetta del giovane Chef del ristorante Le Pourquoi Pas a Djion e del suo cuoco Julien Guiraud. INGREDIENTI 400 gr di pane a cassetta- 12 capesante-4 fette di foie gras fresco-4 pomodori ciliegia LA SALSA 300 gr di piccoli scampi,1 cipolla rossa, 1 scalogno, 2 spicchi aglio, 1 peperone rosso, 1 […]
marzo 16, 2011
Chardonnay, ed ancora Chardonnay, da Chablis a Macon siamo in una delle zone predilette per questo vitigno, che è uno dei più piantati nel mondo, e che , secondo me, non ha eguali in nessuna altra parte del mondo. Chablis, Meursault, Chassagne Montrachet, Puligny Montrachet sono denominazioni che fanno sognare. Purtroppo questi grandi bianchi francesi […]
febbraio 14, 2011
Domaine Faiveley è uno dei più grossi ed importanti negociant dell’intera Borgogna. All’inizio del 2005, quando Erwan Faiveley , ha preso le redine del comando è iniziata una piccola rivoluzione molto tranquilla. Nel 2006 viene assunto Bernard Hervet, ex direttore della maison concorrente Bouchard. La rivoluzione riguarda gli organigrammi interni senza intaccare lo stile del […]
Designer / Artist
Photos, and maybe a geeky blog post or two!
#ActuallyAutistic retired technologist turned wannabe-sociologist
Appunti eno-gastronomici di Frontiera
Vizi, piaceri ed eccessi da regalare e regalarsi almeno una volta
BuddyPress, bbPress, BackPress, WordPress
Appunti e pensieri di un Wine Lover
Il blog di Arianna Vianelli
curiosando gusti e luoghi
Il wine blog di Fabio Della Marta
vino & tè: personal chef e sommelier a domicilio
Appunti di enogastronomia
Vino, storia e un po' di altro
Barbera and more
Stuff and things.
novembre 23, 2011
0