Era il 1935 quando il Comité national des appellations d’origine creo l’AOC per questo piccolo vigneto di 3,8 ha, minuscolo ma ricco di storia. E’ uno dei più grandi vini della Valle del Rodano e del mondo. Situato nella parte settentrionale del Rodano, a circa una 50 km a sud di Lione ha un paesaggio […]
settembre 17, 2014
Terra di Papi, che qua hanno spostato il loro pontificato dal 1309 al 1377.Naturalmente dove c’erano i pontefici c’era anche il buon vino…infatti il vino di questa zona divenne noto con il nome di Vin du Pape, che in seguito si trasformò in Chateauneuf du Pape. E’ stata anche la prima AOC francese nel lontano […]
marzo 31, 2014
Una ricetta proposta dai proprietari di uno splendido “bistrot a vin” nella cittadina di Tain l’Hermitage, terra promessa dello Syrah con vista sulla collina detta l’Hermitage. Grandivinirossi e ottimivinibianchi in questa parte della valle del Rodano; ma non solo viniancheottimiristorantini e bistrot, come appunto le Mangevins uno degli indirizzi da non perdere quando siete da […]
settembre 11, 2011
Ogni anno la guida della Revue du Vin de France analizza, degusta e classifica quasi tutti i vini francesi. Il team di degustatori-giudici è composto da Olivier Poussier ( Campione del Mondo 2000, Antoine Gerbelle ( millesime 1962) specializzato nella Loira e Languedoc; Roberto Petronio ( millesime 1963 ) nato a Parigini da famiglia Siciliana, […]
febbraio 28, 2011
Dal 1 al 6 marzo 2011 dalle 10 alle 18 , si svolgerà la 6a edizione di “Decouvertes en Vallee du Rhone”; si tratta di un salone dei vini itinerante lungo il corso del fiume Rodano e ci illustrerà tutte le AOC importante di questo splendido vigneto. Circa 14 saloni degustazione nel cuore dei vigneti, […]
febbraio 22, 2011
Vino che ho degustato insieme a Jean Pierre Jolivet, fratello di Pascal e titolare di un’agenzia di distribuzione per il Sud della Francia. Siamo nella zona di Sancerre, Aoc famosa per i suoi splendidi Sauvignon Blanc ma che comprende anche vitigni a bacca rossa come il Pinot Noir. In questo caso il Pinot Noir […]
febbraio 4, 2011
Si possono fare dei grandi vini che tengano nel tempo, utilizzando delle vecchie barriques di diversi passaggi? Io dico di sì, a questo proposito vorrei ricordare cosa ha affermato Madame Francoise, dell’omonima Tonnellerie che poi è una delle più importanti al mondo,” A metà degli anni 70′, le botti nuove non si vendevano più in […]
Designer / Artist
Photos, and maybe a geeky blog post or two!
#ActuallyAutistic retired technologist turned wannabe-sociologist
Appunti eno-gastronomici di Frontiera
Vizi, piaceri ed eccessi da regalare e regalarsi almeno una volta
BuddyPress, bbPress, BackPress, WordPress
Appunti e pensieri di un Wine Lover
Il blog di Arianna Vianelli
curiosando gusti e luoghi
Il wine blog di Fabio Della Marta
vino & tè: personal chef e sommelier a domicilio
Appunti di enogastronomia
Vino, storia e un po' di altro
Barbera and more
Stuff and things.
aprile 15, 2020
0