E’ apparsa in tutto il suo splendore la Madonna!!!! Si tratta non della figura religiosa ma bensì della Madonna Antonia, nobildonna del 1300 , che rimasta vedova in giovane età , prese le redini del piccolo principato/feudo del defunto marito. Castel Viscardo era un feudo ed ora é uno splendido paesino nella quiete umbra della […]
Maggio 8, 2020
La chiamiamo farinata in Liguria, socca a Nizza e Mentone, fainé in Sardegna, torta de ceggi a Bastia (corsica), panelle in Sicilia, fainâ in Argentina e Uruguay. Pero alla fine si tratta dello stesso piatto: una torta sottile a base di farina di ceci, acqua e olio oliva. La ricetta sembra vecchia come le prime […]
Maggio 7, 2020
Il chinotto!!!!! Quanto ne ho bevuto , adoro questa bevanda. Ma che cosa é il Chinotto esattamente? Iniziamo ovviamente dal bevanda. E’ una bevanda gasata prodotto con il frutto del chinotto insieme a estratti di erbe, apparsa per la prima volta negli anni 30′ dalla Sanpellegrino. Amara , dissetante, ottima alternativa alla moltitudine di bevande […]
dicembre 22, 2015
Prosegue la scoperta dei grandi “attori” del Rossese; Questa volta spetta a Ka Mancinè. Potete descrivere la vostra azienda ( storia, situazione, vitigni, superficie) e il vostro incarico all’interno della stessa ? Soldano comune del ponente ligure situato sulle sponde del torrente Verbone ,che da il nome a questa piccola vallata. Il primo atto notarile […]
gennaio 16, 2015
La Prima edizione del Rivini Wine Festival si svolgerà dal 11 al 13 aprile a Ventimiglia. Incontro di aziende vinicole con il mondo dei sommeliers, food and beverage, yacht suppliers, distributori di vino tra il nord Italia ed il Sud della Francia con il Principato di Monaco.La manifestazione si svolgerà nel prestigioso Villa Eva Beach […]
settembre 18, 2014
Il Sangiovese è uno dei vitigni più diffusi in Italia e all’estero, ma le sue origini sono ancora in parte misteriose e discusse. Per tale motivo, ogni documento antico che getta luce su tale argomento è accolto con grande interesse; come la scoperta nell’Archivio di Stato di Faenza di un atto notarile del 1672 che […]
agosto 25, 2014
Massimo Di Marco ci descrive uno dei vini “storici” della nostra penisola. “Noc cellis ideo contende Falernis” ..<<Perciò non gareggiare con il Falerno>>.. scriveva Virgilio nelle Georgiche.. La prima volta che ho letto del Falerno e della sua antica fama ne sono restato fascinato, mi ha preso una viva curiosità e la voglia di provarlo […]
luglio 31, 2014
Con grande sorpresa lunedì ho visto arrivare nel ristorante a Monaco un grande personaggio del mondo vinicolo: Cristian Specogna con la sua compagna Violetta Babina. Era un sacco di tempo che non vedevo Cristian e mi ha fatto molto piacere potere discutere con loro di tutto ma, soprattutto, di vino. Da diversi anni servo al […]
Designer / Artist
Photos, and maybe a geeky blog post or two!
#ActuallyAutistic retired technologist turned wannabe-sociologist
Appunti eno-gastronomici di Frontiera
Vizi, piaceri ed eccessi da regalare e regalarsi almeno una volta
BuddyPress, bbPress, BackPress, WordPress
Appunti e pensieri di un Wine Lover
Il blog di Arianna Vianelli
curiosando gusti e luoghi
Il wine blog di Fabio Della Marta
vino & tè: personal chef e sommelier a domicilio
Appunti di enogastronomia
Vino, storia e un po' di altro
Barbera and more
Stuff and things.
giugno 17, 2020
0