Massimo Di Marco ci descrive uno dei vini “storici” della nostra penisola. “Noc cellis ideo contende Falernis” ..<<Perciò non gareggiare con il Falerno>>.. scriveva Virgilio nelle Georgiche.. La prima volta che ho letto del Falerno e della sua antica fama ne sono restato fascinato, mi ha preso una viva curiosità e la voglia di provarlo […]
febbraio 16, 2011
La degustazione l’abbiamo iniziata con un vino bianco la Coda di Volpe della Tenuta del Cavaliere Pepe, si tratta del Bianco di Bellona Irpinia Coda di Volpe DOC. L a tenuta di circa 40 ettari a vigneto, e 5 ettari ad oliveto, è situata tra i paesi di Luogosano , Sant’angelo all’Esca e Taurasi, […]
gennaio 31, 2011
Siamo nell’alto casertano, tra il massiccio Matese e quello del Taburno, il mare a circa trenta km ed il fiume Volturno che scorre in questa zona. La zona è bellissima, quasi incontaminata, con vigneti che si intervallano a boschi, con pendi leggeri e e ripidi, suoli che lasciano intravedere la loro origine sabbiosa ( e […]
Designer / Artist
Photos, and maybe a geeky blog post or two!
#ActuallyAutistic retired technologist turned wannabe-sociologist
Appunti eno-gastronomici di Frontiera
Vizi, piaceri ed eccessi da regalare e regalarsi almeno una volta
BuddyPress, bbPress, BackPress, WordPress
Appunti e pensieri di un Wine Lover
Il blog di Arianna Vianelli
curiosando gusti e luoghi
Il wine blog di Fabio Della Marta
vino & tè: personal chef e sommelier a domicilio
Appunti di enogastronomia
Vino, storia e un po' di altro
Barbera and more
Stuff and things.
agosto 25, 2014
0