Con grande sorpresa lunedì ho visto arrivare nel ristorante a Monaco un grande personaggio del mondo vinicolo: Cristian Specogna con la sua compagna Violetta Babina. Era un sacco di tempo che non vedevo Cristian e mi ha fatto molto piacere potere discutere con loro di tutto ma, soprattutto, di vino. Da diversi anni servo al […]
luglio 25, 2014
I vini dell’azienda agricola Specogna si ritagliano un posto d’onore a bordo pista. Dopo l’Austria,dal 25 al 27 luglio saranno in Ungheria per proporre il meglio dell’enogastronomia friulana nel mondo Il dinamico Cristian Specogna è sempre più proiettato nel mondo della Formula 1 come ambasciatore del made in Italy. Dopo Montecarlo e Spielberg (Austria), la […]
ottobre 19, 2012
Marina Betto oggi ci racconta di un’interessante degustazione di uno dei vitigni faro dell’enologia friulana e non. Ero abituata a berlo con il nome di Tocai, ma con l’annata 2008 si è spento questo nome sulla bocca; per intendere questo vino oggi si dice “Friulano”, da quando cioè abbiamo perso il contenzioso con l’Ungheria e […]
luglio 6, 2012
Il Terrano è il vitigno rosso del Carso e Zidarich è uno dei suoi più illustri discepoli. Siamo nell’estremo est della penisola ed anche qua, come dalle mie parti l’estremo ovest, troviamo delle similitudini per vitigni e asprezza del terreno. Il Terrano mi affascina, mi intriga, mi sembra di bere un vino intriso dell’aspro paesaggio carsico, un […]
Maggio 23, 2012
E’ sempre un piacere l’incontro con il Terrano: vitigno molto sanguigno del Carso. Questa volta siamo con il Terrano di Castello di Rubbia. Castello di Rubbia nasce alla fine degli anni ’90 come progetto enoturistico alberghiero. L’azienda riprende l’antica tradizione vinicola che ebbe inizio nel XVI secolo con i conti Egg. La proprietà si trova a […]
febbraio 28, 2012
Avrei voluto essere con Giampaolo Venica ad assaggiare e deliziarmi con un Pinot Grigio del Collio del 1989, cioè di 23 anni . Ho assaggiato altri vini come il Pinot Gris d’Alsazia, stretto parente dell’italico grigio, che da terroir Grand Cru ci regala vini dalla spiccata speziatura ed acidità che li mantengono sempre eleganti anche […]
febbraio 22, 2012
Siamo ancora nelle terre carsiche per questo rosso molto interessante. E’ un IGT rosso Venezia Giulia ed è un assemblaggio del vitigno tipico del Carso, il terrano con l'”intruso” Cabernet Sauvignon. Il terreno calcareo tipico del Carso con argilla si presta particolarmente alla coltivazione delle due varietà. Ho stappato la bottiglia ieri sera e l’ho […]
febbraio 20, 2012
Castello di Rubbia nasce alla fine degli anni ’90 come progetto enoturistico alberghiero. L’azienda riprende l’antica tradizione vinicola che ebbe inizio nel XVI secolo con i conti Egg. La proprietà si trova a San Michele del Carso in provincia di Gorizia e comprende l’azienda agricola con 13 ettari di terreno coltivato a vite, il […]
febbraio 17, 2012
Ecco il primo post della collega Marina Betto Immaginatevi di essere in maggio-giugno in una strada di campagna nella zona di Valdobbiadene il profumo del vento che respirate tra quelle campagne e che vi dà un senso infinito di libertà lo trovate tutto nel calice di Prosecco Superiore DOCG Cuée Storica Carpenè Malvolti” così […]
febbraio 14, 2012
Non mi ero mai avvicinato alla Vitovska, anche se mi incuriosiva tantissimo perchè a cominciare dal nome che ricorda queste terre di confine, l’autenticità di questo vitigno che è unico e si trova solamente in queste terre difficili da sempre abituate a convivere insieme alla bora. Ero stato a Trieste alcuni anni fa, ma sinceramente […]
Designer / Artist
Photos, and maybe a geeky blog post or two!
#ActuallyAutistic retired technologist turned wannabe-sociologist
Appunti eno-gastronomici di Frontiera
Vizi, piaceri ed eccessi da regalare e regalarsi almeno una volta
BuddyPress, bbPress, BackPress, WordPress
Appunti e pensieri di un Wine Lover
Il blog di Arianna Vianelli
curiosando gusti e luoghi
Il wine blog di Fabio Della Marta
vino & tè: personal chef e sommelier a domicilio
Appunti di enogastronomia
Vino, storia e un po' di altro
Barbera and more
Stuff and things.
luglio 31, 2014
0