Ci voleva proprio l’invito del caro amico Silvano a passare un fine settimana all’insegna del buon vino ( della sua Cantina Gemma , ma non solo) ed ovviamente del tartufo bianco d’Alba. Ci siamo ritrovati tutti a Serralunga d’Alba verso le 13h per un pranzo leggero e veloce sempre condito con il tartufo e lo […]
E’ sempre un piacere chiacchierare con Silvano Piacentini, proprietario della Cantina Gemma a Serralunga d’Alba. Silvano lo conosco da anni, ha visto cambiare i vari concetti del ristorante ( da argentino a giapponese passando per una cucina simil mediterranea) ma è sempre rimasto fedele al posto, o alle persone…. I vini della Cantina Gemma li ho […]
E’ da tanto tempo che non degustavo più un buon dolcetto d’Alba e mi sono “rifatto” con un’ottima bottiglia di Luciano Sandrone, un produttore ben conosciuto sia nel Barolo che nel Roero, insomma uno che privilegia le vigne con alta densità per ettaro ( un sintomo di qualità). e che lascia ben esprimere il terroir. Luciano Sandrone inizia la sua storia nel 1978 ed oggi ha circa 27 ettari per una produzione totale di 90-100.000 bottiglie di vino. Luciano è diventato famoso con il suo celebre Barolo Cannubi Boschis ma l’azienda produce anche altri splendidi vini: […]
Marina Betto ritorna dopo la pausa estiva e ci parla di un’ottima azienda piemontese: i tempi sono maturi dopo quello che Jancis Ribinson ha detto a proposito dei vini piemontesi!!!! Classe da vendere quella del Marchese di Gresy, sebbene non conforme all’idea che ci si fa di un uomo piemontese, il suo accento è milanese, […]
Marina Betto racconta la sua esperienza con i Marchesi di Barolo, azienda storica italiana, che si è presentata al Gusto di Roma, locale poliedrico: wine bar, ristorante, emporio, libreria. Il primo assaggio di Langa, di Nebbiolo, di Barolo dovrebbe essere fatto con un vino della Marchesi di Barolo, storica casa vitivinicola, fondata nel 1861, contemporaneamente […]
Un mercoledì di metà novembre io ed Eric Lenar siamo partiti alla volta di Barbaresco per visitare una delle storiche cantine delle Langhe: Gaja. La famiglia Gaja si stabilì nelle Langhe a metà del diciassettesimo secolo e sono ormai cinque generazioni che operano nel vino, da quando Giovanni Gaja, nel 1859, fondò la cantina a […]
novembre 13, 2015
0