Cosa hanno in comune un grande campione della Formula 1 e uno dei migliori vigneron ( secondo il mio modesto punto di vista) d’Italia? Ovviamente il vino. Lewis Hamilton beve ed apprezza il Brunello di Montalcino Bramante del Podere San Lorenzo appunto di Luciano Ciolfi. Al Podere San Lorenzo si fa vino da cinque generazioni, […]
aprile 1, 2014
Ecco un’altra degustazione del Sommelier Massimo Dimarco. 84/100 VINO NOBILE MONTEPULCIANO BOSCARELLI 2010 Un rosso rubino splendido, luminoso, pieno, intenso, compatto, puro, trasparente..Belllo a vedersi di aspetto, limpidezza e costintenza.. Deludente di intensità al naso, forse non era il “suo momento”, magari avendolo stappato tra tre mesi lo si si sarebbe trovato molto più aperto […]
novembre 23, 2013
Durante il mio soggiorno lavorativo a Londra, ho avuto l’occasione di conoscere un sommelier con un talento cristallino: Simone Fadda. Simone lavora attualmente a Nobu Berkeley Street a Londra dove svolge con successo l’attività di Head Sommelier e suggerisce vini con l’intrigante cucina di Nobu. Non è facile scegliere vini e consigliare i clienti per […]
agosto 6, 2012
Ottimo ed interessante articolo apparso sul numero 563 della Revue du vin de France quello di luglio agosto, che tratta appunto del principe dei vitigni italiani: il Sangiovese. Pierre Citerne, giornalista francese, ha fatto il reportage sul vitigno toscano direttamente presso i viticoltori. Il Sangiovese interessa i francesi per la sua autenticità, per il suo legame […]
giugno 5, 2012
Marina Betto racconta una splendida verticale di Lupicaia. L’annata “93 oggi impossibile da trovare, fece subito scalpore, e chi si ritrova in cantina un Lupicaia di Castello del Terriccio di quella data possiede un piccolo tesoro, per l’espressività e la finezza che racchiude. Siamo in Toscana nella zona di Castellina, un territorio dedito alla coltivazione […]
Maggio 17, 2012
Escursione interessante di Marina Betto nella terra di Bolgheri e di alcune delle aziende vinicole che rendono internazionale questa parte di Toscana. La zona di Bolgheri è una pietra preziosa incastonata nella regione Toscana, dove i borghi sono reali, vivibili, senza nulla di falso e artefatto; ovunque ci sono antichi oliveti e la brezza marina […]
febbraio 8, 2012
L’allegato speciale di Decanter è interamente dedicato all’Italia: Italy 2012 from tuscany to sicily celebrating Europe’s most diverse wine country. Richard Baudains,uno dei più grandi conoscitori di vini italiani al mondo, è l’autore dell’articolo che ripercorre l’epopea della costa toscana epropone le nuove star del futuro. L’area che normalmente s’intende per costa toscana abbraccia cinque […]
dicembre 7, 2011
Sono appena ritornato da una due giorni toscana in compagnia di alcuni sommeliers di Montecarlo. Prima tappa della visita : Tenuta San Guido. Siamo arrivati di mattina presto e c’erano già ad attenderci il Marchese Nicolò Incisa della Rocchetta, il direttore Carlo e Giuseppe Meregalli ( come in Italia la distribuzione dei vini della Tenuta […]
novembre 28, 2011
L’Azienda Agricola Marchesato degli Aleramici, nasce in 1986, vicino a Siena, nel comune di Montalcino, dove si trova il podere: Il Galampio. Situato in località “Pian delle Vigne”, l’antico casale sorge su un dolce pendio che dalla foresta demaniale scende verso il fiume Ombrone. I vigneti e gli uliveti, esposti da oriente a occidente, si […]
ottobre 27, 2011
D:Qual è l’obbiettivo dell’Associazione? L’Associazione si propone l’obbiettivo della tutela e del miglioramento delle tartufaie nel territorio. Nata nel 1982, oggi contiamo circa 350 associati. Lavoriamo costantemente per incrementare gli investimenti per la corretta coltivazione del tartufo, per incentivare la cultura del tartufo e stimolare i tartufai, vecchi e nuovi, ad intraprendere la tartuficoltura come […]
Designer / Artist
Photos, and maybe a geeky blog post or two!
#ActuallyAutistic retired technologist turned wannabe-sociologist
Appunti eno-gastronomici di Frontiera
Vizi, piaceri ed eccessi da regalare e regalarsi almeno una volta
BuddyPress, bbPress, BackPress, WordPress
Appunti e pensieri di un Wine Lover
Il blog di Arianna Vianelli
curiosando gusti e luoghi
Il wine blog di Fabio Della Marta
vino & tè: personal chef e sommelier a domicilio
Appunti di enogastronomia
Vino, storia e un po' di altro
Barbera and more
Stuff and things.
luglio 14, 2014
1