Finalmente uno dei prodotti più tipici e più prelibati della Liguria diventa IGP ( Indicazione Geografica Protetta). Con un decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali,pubblicato sulla G.U. del 1 marzo 2012, viene accordata per il territorio italiano, la certificazione di indicazione geografica protetta ,in attesa della definita registrazione da parte della Commissione […]
ottobre 27, 2011
D:Qual è l’obbiettivo dell’Associazione? L’Associazione si propone l’obbiettivo della tutela e del miglioramento delle tartufaie nel territorio. Nata nel 1982, oggi contiamo circa 350 associati. Lavoriamo costantemente per incrementare gli investimenti per la corretta coltivazione del tartufo, per incentivare la cultura del tartufo e stimolare i tartufai, vecchi e nuovi, ad intraprendere la tartuficoltura come […]
settembre 26, 2011
Gli amanti del caffè dovranno rivedere tutte le loro idee e rimettere il leggendario Blue Mountain della Giamaica in fondo al loro cassetto. Infatti il caffè più caro al mondo, di cui i Giapponesi sono letteralmente pazzi, proviene dall’Indonesia: il Kopi Luwak. Il Blue Mountain è una cru del caffè, si tratta di piantagioni coltivate […]
Maggio 1, 2011
Il Ristorante Wagner del Casinò Municipale di Venezia organizza per venerdì 13 maggio 2011, alle ore 20.30, a Ca’ Vendramin Calergi, una cena dedicata al “Carciofo Violetto di Sant’Erasmo”. Con questa iniziativa, giunta alla quarta edizione e realizzata in collaborazione con “Il Consorzio del Carciofo Violetto di Sant’Erasmo”, si intende promuovere la genuinità e la […]
gennaio 29, 2011
A Terlano, lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige nell’ampia valle soleggiata che collega Bolzano a Merano, si coltiva una delle varietà più pregiate di asparago: quello bianco di Terlano. Si tratta di una produzione di nicchia e per appassionati gourmet, la quantità che se ne produce non supera i 55.000 kg l’anno e soprattutto va rigorosamente consumato […]
gennaio 3, 2011
Letteralmente fegato grasso dell’oca. Prelibatezza che in Francia si trova in tutti menù natalizi e di capodanno, accompagnato da i classici pani tostati oppure briochato e magari con una piccola marmellatina o chutney agrodolce. Da degustare insieme ad un ottimo bicchiere di Jurancon, regione ai piedi dei Pirenei che produce tra l’altro un vino dolce […]
Designer / Artist
Photos, and maybe a geeky blog post or two!
#ActuallyAutistic retired technologist turned wannabe-sociologist
Appunti eno-gastronomici di Frontiera
Vizi, piaceri ed eccessi da regalare e regalarsi almeno una volta
BuddyPress, bbPress, BackPress, WordPress
Appunti e pensieri di un Wine Lover
Il blog di Arianna Vianelli
curiosando gusti e luoghi
Il wine blog di Fabio Della Marta
vino & tè: personal chef e sommelier a domicilio
Appunti di enogastronomia
Vino, storia e un po' di altro
Barbera and more
Stuff and things.
marzo 19, 2012
0