Alla domanda quale é il vino più caro di Bordeaux? viene naturale rispondere i vari Pétrus, Mouton Rothschild, La Tour, Le Pin, Ausone e via dicendo. Niente di tutto questo. Attualmente il vino più costoso del bordolese é il Liber Pater, una azienda situata nelle Graves, precisamente a Landiras. Loic Pasquet é l’enologo proprietario del […]
dicembre 4, 2012
Marina Betto racconta una degustazione unica tenutasi a Roma sui vini dell’Etna ed in particolare un vitigno autoctono molto elegante: il Nerello Mascalese. C’è un vitigno siciliano, tra i tanti noti e meno noti, fedelissimo all’Etna; non lo trovate coltivato in altre zone della regione ma soltanto sulle pendici assolate del vulcano, ( Passopisciaro, Castiglione di […]
febbraio 24, 2012
Bellet è un’oasi vinicola alle spalle di Nizza, sulle colline che si affacciano alla città della Costa Azzurra. Come si può ben immaginare le dimensioni del vigneto Bellet sono piccole e frammentate, inoltre questa AOC ha dovuto combattere contro l’estendersi inesorabile della urbanizzazione e speculazione della città. Bellet è una delle AOC più piccole di […]
febbraio 22, 2012
Siamo ancora nelle terre carsiche per questo rosso molto interessante. E’ un IGT rosso Venezia Giulia ed è un assemblaggio del vitigno tipico del Carso, il terrano con l'”intruso” Cabernet Sauvignon. Il terreno calcareo tipico del Carso con argilla si presta particolarmente alla coltivazione delle due varietà. Ho stappato la bottiglia ieri sera e l’ho […]
febbraio 20, 2012
Castello di Rubbia nasce alla fine degli anni ’90 come progetto enoturistico alberghiero. L’azienda riprende l’antica tradizione vinicola che ebbe inizio nel XVI secolo con i conti Egg. La proprietà si trova a San Michele del Carso in provincia di Gorizia e comprende l’azienda agricola con 13 ettari di terreno coltivato a vite, il […]
febbraio 14, 2012
Non mi ero mai avvicinato alla Vitovska, anche se mi incuriosiva tantissimo perchè a cominciare dal nome che ricorda queste terre di confine, l’autenticità di questo vitigno che è unico e si trova solamente in queste terre difficili da sempre abituate a convivere insieme alla bora. Ero stato a Trieste alcuni anni fa, ma sinceramente […]
febbraio 13, 2012
La Grenache la chiamano in Francia, Garnacha in Spagna, Cannonau in Sardegna sono i nomi con cui viene riconosciuta questa uva che la vera e propria regina del Mediterraneo. Sembra che sia originaria della Spagna, dico sembra perchè anche la Sardegna rivendica la paternità a questo vitigno , ed è ormai diffusa in tutto il […]
aprile 28, 2011
I giorni 6,7 ed 8 maggio nel convento dei Domenicani a Taggia, in provincia di Imperia, si svolgerà un’interessante tre giorni dedicata alla storia della vite e del suo peregrinare tra Liguria, Alpi Marittime . Il tutto è organizzato dalla Asso Start AM ed Alessandro Carassale. Molte le personalità che hanno aderito alla manifestazione: prima […]
Designer / Artist
Photos, and maybe a geeky blog post or two!
#ActuallyAutistic retired technologist turned wannabe-sociologist
Appunti eno-gastronomici di Frontiera
Vizi, piaceri ed eccessi da regalare e regalarsi almeno una volta
BuddyPress, bbPress, BackPress, WordPress
Appunti e pensieri di un Wine Lover
Il blog di Arianna Vianelli
curiosando gusti e luoghi
Il wine blog di Fabio Della Marta
vino & tè: personal chef e sommelier a domicilio
Appunti di enogastronomia
Vino, storia e un po' di altro
Barbera and more
Stuff and things.
novembre 6, 2019
1