Con l’Alsazia si inizia un percorso che tende a fare conoscere meglio i vini francesi
Più di 13.000 ha di vigneto, più di 100 milioni di bottiglie, l’Alsazia è il più grande produttore di vini bianchi di Francia. Il vigneto corre da Strasburgo fino a Mulhouse su una banda stretta e lunga fatta di colline che sarebbe l’avamposto naturale del massiccio dei Vosgi. Quest’ultimi hanno funzione termoregolatrice: bloccano infatti le masse d’aria fredde creando un microclima molto secco ed a volte mediterraneo. I vitigni bianchi maturano meglio che in qualsiasi altra parte in Francia, conservano la loro tipicità ( fruttato) grazie ad un ciclo vegetativo lungo . Purtroppo il vigneto Alsazia si è esteso anche sulla piana, dove i suoli molto fertili danno vini diluiti che hanno diffuso la reputazione mediocre dell’aspettazione. Comunque grazie alla composizione dei suoli e la specificità dei vitigni i vini bianchi alsaziani sono quelli più fruttati tra i francesi. Molto discreti al Nord, più opulenti nella regione di Colmar, grazie ad un perfetto microclima.
AOC
L’AOC Alsace fu creata nel 1962
Alsace= Questa AOC può essere seguita dal nome di uno dei vitigni autorizzati, in questo caso il vino è vinificato interamente con l’uva del vitigno menzionato. Quando non menzionato è frutto di assemblaggio di diverse varietà chiamato “Edelzwicker” oppure “Gentil”. In questa denominazione possono rientrare 13 denominazioni comunali ( sottoposte a criteri più severi): Bergheim, Blienschwiller, Saint-Hippolyte, Côtes de Barr Scherwiller, Côte de Rouffach, Côteaux du Haut Koenigsbourg, Vallée Noble, Klevener de Heiligenstein, Val Saint-Grégoire, Ottrott ( famoso per il vino rosso), Wolxheim, Rodern.
Alsace Grand Cru= Quattro vitigni nobili hanno il diritto a questa AOC: Riesling, Muscat, Pinot Gris e Gewurtztraminer. Il Sylvaner è autorizzato solamente sul terroir specifico di Zotzenberg. I terroir di Altenberg de Bergheim e Kaefferkopf possono rivendicare o status Grand Cru anche se sono fatti con assemblage dei vitigni nobili.
Alsace Vendange Tardives ( VT) e Alsace Selection de Grains Nobles ( SGN)= L’apice della qualità grazie ad un controllo strettissimo sia delle uve che del vino. I VT sono elaborati con uve ricche in zucchero naturale con una struttura più importante ed un potenziale di invecchiamento superiore ai normali vini reserve. Generalmente conservano un po di zucchero residuo . SGN sono fatti con uve attaccate dalla muffa nobile. Nei due casi la Chaptalisation è vietata, caso unico in Francia
Crémant d’Alsace= Vini spumante elaborati con tecniche identiche a quelle dello Champagne, cioè con seconda fermentazione in bottiglia. I vitigni usati sono principalmente il Pinot Blanc ma anche il Pinot Gris, Riesling, Pinot Noir e Chardonnay
VITIGNI
Sylvaner: 8.9 % della superficie globale. Questo vitigno, nelle sue più belle definizioni, regala vini franchi, delicati di struttura media, sposa a meraviglia la mineralità. Si possono trovare delle VT oppure delle versioni vinificate in legno.
Pinot Blanc: 21,2% della superficie. Da un vino semplice e facile. Ottimo compromesso per scoprire la regione.
Auxerrois. Da un vino più ampio e più grasso del Pinot Blanc, con un ottimo equilibrio tra alcool, acidità e zucchero che ricorda molto il Pinot Gris. Non è incluso tra i vitigni Nobili
Klevener de Heiligenstein. Un Savagnin rose che è presente intorno al villaggio di Heiligenstein. Non è incluso tra i vitigni nobili
Muscat. Rappresenta il 2.3% della superficie globale del vigneto. Due varietà di Muscat sono piantate in Alsazia: il petits grains, detto anche Muscat d’Alsace, e l’Ottone, presente in Europa centrale, che ha la particolarità di fare vini più seducenti. Tutti e due ci regalano vini freschi ed aromatici, quando vinificati secchi, e divini con le VT e SGN.
Riesling: 21,7% della superficie. Il vitigno re ci offre vini camaleontici. Normalmente danno vini nervosi, tesi, con una grande freschezza, con una simbiosi perfetta con il terroir. Considerato come uno dei più grandi vitigni bianchi di Francia
Pinot Gris: 15,2% della superficie. Di origine della Borgogna, questo vitigno dalla buccia rosa si esprime al meglio quando è sovra maturo, pourriture noble. In questi casi possono avere una longevità incredibile.
Gewurtztraminer: 18,6% della superficie. Regala vini originali tra i più profumati d’Alsazia. Il vitigno si trasforma sotto l’effetto della muffa nobile e da nettari comparabili ai più grandi vini dolci del mondo.
Pinot Noir: Unico vitigno che produce vini rossi o rose in Alsazia.
LE GRAND CRUS
Furono create nel 1975 e comprendono 51 vigneti. Nel 2011 ognuna di queste parcelle fu riconosciuta come denominazione a tutti gli effetti.
Le Grand Crus del Bas Rhin: sono al Nord del Paese e sono più discrete di quelle del Haut Rhin. Un clima più freddo che conviene perfettamente al Riesling, mentre il Gewurztraminer è meno opulente, il Sylvaner trova un’identità mai conosciuta da altre parti.
Le Grand Crus del Haut Rhin: sono al Sud del Paese. La parte nord, quella tra Bergheim e Kaysersberg, ci regala vini molto equilibrati e seducenti in tutti i vitigni. I Riesling sono molto fini e di carattere, i Pinot Gris e Gewurztraminer sono più eleganti che potenti. Il microclima di Colmar favorisce la muffa nobile e l’opulenza dei gewurztraminer e dei pinot gris. Il sud è , invece, troppo caldo per i Riesling, ad eccezione del terroir di Guebwiller, ricco in gneiss.
Alsace grand cru altenberg de bergbieten | Bergbieten | Argilo-marneux |
Alsace grand cru altenberg de bergheim | Bergheim | Marno-calcaire |
Alsace grand cru altenberg de wolxheim | Wolxheim | Marno-calcaire |
Alsace grand cru brand | Turckheim | Granitique |
Alsace grand cru bruderthal | Molsheim | Calcaire |
Alsace grand cru eichberg | Eguisheim | Marno-calcaire |
Alsace grand cru engelberg | Dahlenheim | Marno-calcaire |
Alsace grand cru florimont | Ingersheim | Marno-calcaire |
Alsace grand cru frankstein | Dambach-La-Ville | Granitique |
Alsace grand cru froehn | Zellenberg | Argilo-marneux |
Alsace grand cru furstentum | Kientzheim | Marno-gréseux |
Alsace grand cru geisberg | Ribeauvillé | Calcairo-gréseux |
Alsace grand cru gloeckelberg | Rodern | Granitique |
Alsace grand cru goldert | Gueberschwihr | Marno-calcaire |
Alsace grand cru hatschbourg | Hattstatt | Marno-calcaire |
Alsace grand cru hengst | Wintzenheim | Marno-calcaire |
Alsace grand cru kaefferkopf | Ammerschwihr | Granitique |
Alsace grand cru kanzlerberg | Bergheim | Argilo-marneux |
Alsace grand cru kastelberg | Andlau | Schisteux |
Alsace grand cru kessler | Guebwiller | Gréseux |
Alsace grand cru kirchberg de Barr | Barr | Marno-calcaire |
Alsace grand cru kirchberg de Ribeauvillé | Ribeauvillé | Marno-gréseux |
Alsace grand cru kitterlé | Guebwiller | Gréseux |
Alsace grand cru mambourg | Sigolsheim | Marno-calcaire |
Alsace grand cru mandelberg | Mittelwihr | Marno-calcaire |
Alsace grand cru marckrain | Bennwihr | Marno-calcaire |
Alsace grand cru moenchberg | Andlau | Marno-calcaire |
Alsace grand cru munchberg | Nothalten | Gréso-volcanique |
Alsace grand cru ollwiller | Wuenheim | Marno-gréseux |
Alsace grand cru osterberg | Ribeauvillé | Marno-calcaire |
Alsace grand cru pfersiberg | Eguisheim | Marno-gréseux |
Alsace grand cru pfingstberg | Orschwihr | Calcairo-gréseux |
Alsace grand cru praelatenberg | Kintzheim | Granitique |
Alsace grand cru rangen | Thann | Volcanique |
Alsace grand cru rosacker | Hunawihr | Calcaire |
Alsace grand cru saering | Guebwiller | Marno-gréseux |
Alsace grand cru schlossberg | Kientzheim | Granitique |
Alsace grand cru schoenenbourg | Riquewihr | Argilo-marneux |
Alsace grand cru sommerberg | Niedermorschwihr | Granitique |
Alsace grand cru sonnenglanz | Beblenheim | Argilo-marneux |
Alsace grand cru spiegel | Bergholz | Marno-gréseux |
Alsace grand cru sporen | Riquewihr | Marno-calcaire |
Alsace grand cru steinert | Pfaffenheim | Calcaire |
Alsace grand cru steingrübler | Wettolsheim | Marno-calcaire |
Alsace grand cru steinklotz | Marlenheim | Calcaire |
Alsace grand cru vorbourg | Rouffach | Marno-gréseux |
Alsace grand cru wiebelsberg | Andlau | Gréseux |
Alsace grand cru wineck-schlossberg | Katzenthal | Granitique |
Alsace grand cru winzenberg | Blienschwiller | Granitique |
Alsace grand cru zinnkoepflé | Westhalten | Calcairo-gréseux |
Alsace grand cru zotzenberg | Mittelbergheim | Marno-calcaire |
LE MIGLIORI AZIENDE
Domaine Albert Boxler: azienda di 4 ha, di cui 1.9 nel grand cru Brand.
Domaine Marcel Deiss: vini di terroir partendo da vigne co-impiantate. Praticamente una tecnica molto usata in passato.
Domaine Albert Mann: oltre ai vini bianchi, da segnalare l’eccellente Pinot Noir.
Domaine Valentin Zusslin: 13 generazioni= 1 famiglia. Biodinamico dal 1997.
Domaine Ostertag: spesso affinamento in barriques
Domaine Weinbach: grande espressione di Riesling e Muscat
Domaine Zind Humbrecht: da più di 30 anni porta nel mondo i vini alsaziani. Biodinamica
CLOS SAINT HUNE
Una volta su questi splendidi terroir dell’alsazia esistevano dei roseti selvaggi: ora non ci sono più. Siamo sulla collina di Hunawihr, ed è qua che si trova, appunto, la Grand Cru Rosacker che tradotto significa “roseto selvaggio”.
Ma è ai piedi di questa mitica collina che troviamo il Clos sainte Hune, la perla dell’alsazia, uno dei terroir che ci regala forse il migliore vino della regione. Nascosto in un piccolo anfiteatro questo terroir appartiene alla famiglia Trimbach da più di due secoli. Ed è proprio questo mitico vigneto che regala la notorietà alla famiglia Trimbach, fin dal 1626 quando Jean trimbach si trasferì in queste latitudini. Da allora Trimbach è divenuto una referenza per i vini alsaziani. Oggi conta circa 44 ha e acquista uve per un totale complessivo di 106 ha. Produce più di 1.2 milioni di bottiglie e esporta 85% della produzione. E’ diretta oggi da Hubert Trimbach e dai nipoti Jean e Pierre che si occupano delle vinificazioni.
CLOS SAINT HUNE
E’ situato su un terroir calcareo di Rosacker, la grand cru che non è mai rivendicata sull’etichetta. Qua si trova uno strato di marna e di composti di humus con una profondità di circa 30 cm. Al di sotto di questo strato troviamo la lastra calcarea.
Nel terroir della Grand Cru Rosacker, il Clos saint Hune beneficia di una situazione particolare: ai piedi della collina ed in prossimità del villaggio di Hunawihr, che lo protegge dagli sbalzi climatici. Il vigneto è diviso in due parti: una situata in periferia con le giovani vigne, che comunque hanno 30 anni, e sono vinificate a parte in un primo tempo. La seconda è il cuore della parcella dove si trovano le vecchie vigne con più di 80 anni e sono vinificate a parte in un secondo tempo. A seconda del millesimo si vinifica in cuvee inox oppure in botti di legno. La vinificazione dura diverse settimane, a volte anche mesi ad una temperatura che non sorpassa mai i 18°C, senza mai fare la fermentazione malolattica che al Clos Saint Hune sono vietate. Il vino viene poi messo in bottiglia a primavera oppure in autunno a seconda della durata della fermentazione.
VITIGNO
Il re: cioè il riesling
PRODUZIONE ANNUA
Circa 8000 bottiglie per anno