Louis Roederer ha annunciato che la cute Cristal annata 2012 é interamente biodinamica. La maison da circa 10 anni cavalca la biodinamica e circa il 50% dei vigneti sono condotti cosi, il rimanente 50% invece é in agricoltura biologica. Il primo nato dalla nuova viticoltura, come lo definiscono alla Louis Roederer, é il Cristal 2012, […]
ottobre 28, 2019
Sfogliando la Revue du Vin de France mi soffermo in un interessante articolo: biodinamica in SOS. Ma come ora che la pratica della biodinamica é in piena ascesa c’é un pericolo o penuria che potrebbe intaccare la filosofia? Sembrerebbe una barzelletta ma effettivamente la Biodinamica si trova a fronteggiare un grosso problema legato al preparato […]
novembre 10, 2014
Devo dire che sono rimasto impressionato dall’etichetta del nuovo prodotto della Roederer. Roederer sono molto avari in quanto alle novità, se non sbaglio l’ultima risale al 1974 con l’uscita del Roederer Cristal Rosè. Conoscevo già la “mente magica” di Philippe Starck, a Montecarlo ha disegnato anche diversi ristoranti, ma non pensavo che arrivasse fino alla […]
novembre 7, 2014
Non sono molti i vini di Bordeaux che abbracciano l’ideologia biodinamica. I motivi sono tanti: a cominciare dalle bizze del tempo e dall’elevata piovosità che fanno desistere molti produttori ad abbracciare il biologico o la biodinamica. La paura di non poter trattare le vigne quando appaiono malattie è tanta, in più se aggiungiamo l’alta piovosità […]
ottobre 6, 2012
Il vino dal cielo alla terra è il libro del guru della biodinamica Nicolas Joly: il celebre vigneron che ha convertito il suo vigneto, la Couleè de Serrant, in biodinamica nel 1984, epoca in cui gli adepti di questa pratica erano considerati alla stregua di stregoni. In questo libro giunto alla quarta edizione, Nicolas divulga […]
luglio 6, 2012
Il Terrano è il vitigno rosso del Carso e Zidarich è uno dei suoi più illustri discepoli. Siamo nell’estremo est della penisola ed anche qua, come dalle mie parti l’estremo ovest, troviamo delle similitudini per vitigni e asprezza del terreno. Il Terrano mi affascina, mi intriga, mi sembra di bere un vino intriso dell’aspro paesaggio carsico, un […]
Maggio 14, 2012
Lo Jura francese è una delle “culle” della viticoltura: gia nell’anno 80 DC Plinio il Giovane parlava di questi vini. E’ una regione situata nell’est francese che confina con la Svizzera, ed è perfettamente allineato con la mitica Borgogna; non troppo lontana dai nostri confini e che merita un’escursione. Il vigneto si estende per circa […]
gennaio 17, 2011
Marcel Deiss è uno dei produttori mitici dell’Alsazia. Il Domaine è stato fondato nel 1945 ed a oggi conta circa 26 ettari su diversi terroir ( 9 villaggi ) . Dopo diversi anni di coltura biologica Marcel è passato alla biodinamica nel 1998. Deiss è un vero e proprio sostenitore del terroir. In Alsazia è […]
ottobre 13, 2010
Clos des Mouches, piccolo vigneto verso l’estremità sud del villaggio di Beaune, quasi in prossimità di Pommard. Vigneto di quasi 14 ettari piantato sia con Pinot Noir che con Chardonnay. Il nome alquanto strano Clos des Mouches deriva innanzitutto dalla particolare esposizione del vigneto. L’esposizione completamente a sud del vigneto, l’ottima esposizione solare fanno di […]
Designer / Artist
Photos, and maybe a geeky blog post or two!
#ActuallyAutistic retired technologist turned wannabe-sociologist
Appunti eno-gastronomici di Frontiera
Vizi, piaceri ed eccessi da regalare e regalarsi almeno una volta
BuddyPress, bbPress, BackPress, WordPress
Appunti e pensieri di un Wine Lover
Il blog di Arianna Vianelli
curiosando gusti e luoghi
Il wine blog di Fabio Della Marta
vino & tè: personal chef e sommelier a domicilio
Appunti di enogastronomia
Vino, storia e un po' di altro
Barbera and more
Stuff and things.
dicembre 7, 2019
0