Ecco che arriva puntualmente la classifica dei migliori Champagnes dei Vignerons tramite la Revue du Vin de France. In champagne questa categoria conta quasi 2000, quelli con la scritta R.M., recoltants manipulants., sull’etichetta. Questa categoria sono dei vignerons che coltivano loro stessi la vigna, fanno la vendemmia, producono il proprio Champagne e lo commercializzano senza acquistare […]
novembre 25, 2015
Ho deciso di aprire questa bottiglia l’altra sera insieme ad alcuni amici. Un vino che ha 15 anni di vita ed in più di un’annata storica come è stato il millesimo 2000, se non altro per i risvolti storici…. Château Clinet è situato a Pomerol, nella parte più alta del plateau omonimo con vicini molto reputati […]
settembre 1, 2015
Alla fine anche al nobile Padiglione di Monaco all’interno di Expo Milano 2015 riusciamo a parlare di vino. Insieme a Bradley Mitton, lo Chef Alessandro Surano siamo riusciti a dare un’identità comune tra i vini della Nuova Zelanda e l’alta cucina franco-italo-monegasca. Giovedì 17 settembre alle ore 19h30 si svolgerà il gourmet dinner, all’insegna del buon bere […]
ottobre 20, 2014
E’ sempre un piacere degustare i vini della maison Ruinart, la più antica azienda dello Champagne. Quest’anno festeggiano i 250 del mitico rosè ed hanno organizzato una cena preparata dallo chef Joel Garault dell’Hotel Hermitage di Montecarlo, luogo pieno di storia che ben si sposa con la tradizione Ruinart. Purtroppo a questa cena, dove si sono assaggiati vecchi […]
settembre 17, 2014
Terra di Papi, che qua hanno spostato il loro pontificato dal 1309 al 1377.Naturalmente dove c’erano i pontefici c’era anche il buon vino…infatti il vino di questa zona divenne noto con il nome di Vin du Pape, che in seguito si trasformò in Chateauneuf du Pape. E’ stata anche la prima AOC francese nel lontano […]
agosto 25, 2014
Massimo Di Marco ci descrive uno dei vini “storici” della nostra penisola. “Noc cellis ideo contende Falernis” ..<<Perciò non gareggiare con il Falerno>>.. scriveva Virgilio nelle Georgiche.. La prima volta che ho letto del Falerno e della sua antica fama ne sono restato fascinato, mi ha preso una viva curiosità e la voglia di provarlo […]
luglio 31, 2014
Con grande sorpresa lunedì ho visto arrivare nel ristorante a Monaco un grande personaggio del mondo vinicolo: Cristian Specogna con la sua compagna Violetta Babina. Era un sacco di tempo che non vedevo Cristian e mi ha fatto molto piacere potere discutere con loro di tutto ma, soprattutto, di vino. Da diversi anni servo al […]
luglio 25, 2014
I vini dell’azienda agricola Specogna si ritagliano un posto d’onore a bordo pista. Dopo l’Austria,dal 25 al 27 luglio saranno in Ungheria per proporre il meglio dell’enogastronomia friulana nel mondo Il dinamico Cristian Specogna è sempre più proiettato nel mondo della Formula 1 come ambasciatore del made in Italy. Dopo Montecarlo e Spielberg (Austria), la […]
Designer / Artist
Photos, and maybe a geeky blog post or two!
#ActuallyAutistic retired technologist turned wannabe-sociologist
Appunti eno-gastronomici di Frontiera
Vizi, piaceri ed eccessi da regalare e regalarsi almeno una volta
BuddyPress, bbPress, BackPress, WordPress
Appunti e pensieri di un Wine Lover
Il blog di Arianna Vianelli
curiosando gusti e luoghi
Il wine blog di Fabio Della Marta
vino & tè: personal chef e sommelier a domicilio
Appunti di enogastronomia
Vino, storia e un po' di altro
Barbera and more
Stuff and things.
novembre 30, 2015
0