Iniziamo a presentare i protagonisti delle Masterclass del Rivini International Wine Festival,ci saranno Masters of Wines come Rod Smith e Elizabeth Gabbay; Chef Sommeliers di importanti e rinomati Hotels della Costa Azzurra e Monaco, Dominique Millardi e Lionel Compan; un enologo australiano che produce uno dei migliori vini rossi al mondo, Neill Robb; i vincitori delle sette edizioni Euposia Wine […]
dicembre 15, 2014
Ecco ora la classifica dei puri Chardonnay in versione millesimata, analizzeremo le annate 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009. ANNATA 2002 Annata di grande ricchezza e con un’acidità perfetta. In qualche settore la vendemmia è stata fatta con un po’ di ritardo, ciò che spiega la punta di ossidazione che appare […]
dicembre 11, 2013
Proseguiamo la classifica delle 50 migliori aziende di Champagne, pubblicata dalla Revue du Vin de France. La prima parte della classifica è questa: 1- Louis Roederer 2-Pol Roger 3-Bollinger 4-Gosset 5-Dom Perignon Ora esploriamo la continuazione della classifica dal 6 al 15 posto. 6-JACQUESSON La maison Jacquesson è installata a Dizy, nella Vallee de la […]
novembre 26, 2013
Come ogni anno ecco la classifica 2013 dei migliori Champagnes, iniziamo con la categoria Bruts sans annèes, che è quella più venduta, per poi finire, prossimamente, con la classifica delle 50 migliori marche di Champagnes. Le degustazioni avvengono ogni anno da parte della Revue de Vin de France, il mensile enologico più venduto in Francia. […]
dicembre 19, 2012
Una delle categorie di Champagne più apprezzate sono i Blanc de Blancs, ovvero quelli prodotti dalle sole uve bianche, cioè lo Chardonnay. La settimana scorsa ho pubblicato la classifica dei migliori blanc de blancs dell’annata 2002, un’annata magica, straordinaria per gli chardonnay con prospettive ottime per la loro durata nel tempo. Ora proviamo a ripartire […]
settembre 28, 2012
Ogni anno la rivista Drinks Business e Liv-Ex , società britannica specializzata nelle analisi di tutti i tipi di mercati vinicoli, pubblicano la loro lista dei 100 “fine wines” più influenti nel mercato vinicolo. La classifica tiene conto del livello di mercato generato dalla Liv-Ex Fine Wine Exchange, il punteggio medio di Robert Parker, […]
gennaio 11, 2012
Eccoci alla classifica che hanno proposto Markus Del Monego ed Andreas Larsson a Tasted , ovviamente si inizia dagli Champagne Brut senza annata. 93 KRUG Grande Cuvee Andreas L: Piccole e molto fini bollicine, naso maturo, sentori di nocciola, tostato con accenni di castagne, pera matura,miele,mandorla,molto complesso. Complessità che aumenta dopo breve aereazione. Palato molto […]
dicembre 14, 2011
Questa menzione sull’etichetta è stata sviluppata dai vignerons e da qualche grande “maison” : sta a significare che il vino è elaborato unicamente con vitigni a bacca nera, cioè Pinot Noir e Pinot Meunier. I grandi blanc de noirs provengono dal Pinot Noir e dalla sue culle che sono la Montagne de Reims, la piccola […]
dicembre 30, 2010
In occasione di un recente Diner Krug , ho avuto modo di assaggiare questo splendido Champagne. Se lo Champagne Krug invecchia in condizioni perfette può durare dei decenni. La chiave della loro longevità è data dalla prima fermentazione che si svolge in piccole botti di rovere. Questa operazione rafforza la resistenza del vino giovane all’ossidazione […]
Designer / Artist
Photos, and maybe a geeky blog post or two!
#ActuallyAutistic retired technologist turned wannabe-sociologist
Appunti eno-gastronomici di Frontiera
Vizi, piaceri ed eccessi da regalare e regalarsi almeno una volta
BuddyPress, bbPress, BackPress, WordPress
Appunti e pensieri di un Wine Lover
Il blog di Arianna Vianelli
curiosando gusti e luoghi
Il wine blog di Fabio Della Marta
vino & tè: personal chef e sommelier a domicilio
Appunti di enogastronomia
Vino, storia e un po' di altro
Barbera and more
Stuff and things.
gennaio 27, 2015
0