Browsing All posts tagged under »Pinot meunier«

La riscoperta del vitigno Arbane nello Champagne

settembre 2, 2013

2

La famiglia Moutard coltiva la vigna fin dal 1642, quando il futuro mito dello Champagne; Pierre Pérignon ( nato solamente tre anni prima) ignorava che sarebbe entrato nella leggenda dello Champagne. Solamente circa 90 anni addietro la famiglia Moutard decide di produrre Champagne con il proprio nome sull’etichetta. L’azienda conta 22 ettari nella Cote des […]

Francis Egly=Champagne Egly Ouriet

dicembre 27, 2012

0

Francis è il personaggio dello Champagne: da circa tre generazioni la sua famiglia è nel mondo del vino. Oggi possiede 12 ettari di vigna, il doppio della generazione precedente ed il quadruplo di quella del nonno. “ Ai tempi di mio nonno– dice Francis- erano  gli agricoltori ad essere ricchi e non i viticoltori. A […]

Renè Collard l’antiquario dello Champagne

dicembre 22, 2012

2

Marina Betto racconta  un fantastico champagne di “vigneron” assaggiato nei giorni scorsi. A fianco delle grandi Maison di Champagne ci sono i vigneron che come tutti i vignaioli sono più attenti e scrupolosi nel produrre il famoso nettare. Mentre per le grandi Aziende è importante la riconoscibilità costante del loro prodotto, soprattutto per la produzione base; […]

Ritratto di un vigneron= Erick de Sousa

novembre 29, 2012

0

Il ritratto di uno dei vigneron eccelsi dello Champagne che è un esmpio di lavoro, rigore e creatività. De Sousa sono passati dall’ombra alla luce in appena tre generazioni. Il nonno di Erick arrivò dal Portogallo in Francia per aggiungersi alle truppe francesi durante la seconda guerra mondiale. Di seguito suo figlio Antoine sbarcò in […]

Carpenè Malvolti si presenta al Cavalieri Hilton di Roma

febbraio 17, 2012

3

  Ecco il primo post della collega Marina Betto Immaginatevi di essere in maggio-giugno in una strada di campagna nella zona di Valdobbiadene il profumo del vento che respirate tra quelle campagne e che vi dà un senso infinito di libertà lo trovate tutto nel calice di Prosecco Superiore DOCG Cuée Storica Carpenè Malvolti” così […]

Gli sparkling Inglesi all’attacco: God save the vines

gennaio 19, 2012

2

Prendendo spunto da un mio precedente post e dal sempre più crescente successo degli spargling english, ossia dei vini spumante a metodo classico prodotti in Inghilterra, ci apprestiamo ad assaggiarli. La vigna non è nata ieri in Inghilterra ( esiste sin dai tempi dell’impero romano) ma è ultimamente, grazie al riscaldamento climatica, che l’uva riesce a […]

Guida ai migliori Champagne 2011: i rose d’assemblage

dicembre 24, 2011

0

Tutta la Champagne produce del vino rosè. Anche troppo!!! Dopo i record di produzione delle annate 2007 e 2008 oggi sembre che la produzione sia in calo. Ricordiamo, inoltre, che in Francia , solamente lo Champagne è la regione dove si possono mischiare vini rossi e vini bianchi prima di “champagnizzare”. Ebbene sono questi che […]

Guida ai migliori Champagne anno 2011: quelli con fermentazione malolattica

dicembre 20, 2011

0

La fermentazione malolattica, cioè la trasformazione dell’acido malico in acido lattico, è praticata e controllato nello Champagne fin dagli anni 60′. E’ una seconda fermentazione  che inizia subito dopo quella alcolica, e che provoca una “caduta” dell’acidità nel vino. La ragione principale sul perchè di fare la malolattica è quella di ridurre il rischio di […]

Guida ai migliori champagne dell’anno 2011: quelli prodotti con vitigni rari

dicembre 16, 2011

1

E’ risaputo che in Champagne sono tre i vitigni principali: Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier. Questi tre vitigni rappresentano il 99,7% della superficie vitata totale dello Champagne. La disciplinare dello Champagne prevede ed autorizza altri 4 vitigni: Arbanne, Pinot Blanc, Petit Meslier, Fromentau. Sono ciò che rimane del passato, di un’epoca dove anche il […]

Guida ai migliori Champagnes dell’anno 2011: i non dosati

dicembre 15, 2011

2

Ecco un’ulteriore categoria della speciale classifica annuale della RVF. La categoria è quella degli champagnes non doses. La regione Champagne produce in maggioranza dei vini dosati come brut. Significa che al momento del degorgement, cioè l’espulsione dei lieviti morti dopo la maturazione delle bottiglie, un liquore a base di vino e zucchero è aggiunto prima […]

Lin海聞Art

Designer / Artist

Around the Hill

Photos, and maybe a geeky blog post or two!

Ryan Boren

#ActuallyAutistic retired technologist turned wannabe-sociologist

Glocal Vini & Terroir

Appunti eno-gastronomici di Frontiera

nonsologlamour

Vizi, piaceri ed eccessi da regalare e regalarsi almeno una volta

JJJ

BuddyPress, bbPress, BackPress, WordPress

Claudio drinks Wine

Appunti e pensieri di un Wine Lover

UNA FRANCIACORTINA IN CUCINA

Il blog di Arianna Vianelli

giridigusto

curiosando gusti e luoghi

Whyne

Il wine blog di Fabio Della Marta

Passioni da Bere

vino & tè: personal chef e sommelier a domicilio

il TaccuVino

Appunti di enogastronomia

vinoestoria

Vino, storia e un po' di altro

cascinagaritina

Barbera and more