La Conciergerie Vins&Terroir é specializzata in import – export tra Francia ed Italia e distribuzione vini e prodotti alimentari in Francia, con riguardo particolare alla Costa Azzurra e Provenza dove siamo basati. La nostra filosofia é nata dalla nostra esperienza nel campo Ho.re.ca e commerciale grazie alla passione, e all’amicizia, che lega i tre soci : Massimo Sacco, Julien Mathieu e Maurizio Lupo. La Congiererie Vins & Terroirs vous présente la liste des Domaines sélectionnés par notre Consultant Sommelier, Massimo Sacco. Pour toute information et tarification, veuillez nous contacter à travers:
Per maggiori dettagli e tariffe / pour plus de détails et tarifs : laconciergerie.vt@gmail.com
CHAMPAGNE MOUTARDIER
La Famiglia Moutardier affonda le sue radici nel famoso Terroir vinicolo di Breuil dal XVIII secolo. Ogni generazione ha sempre coltivato le uve, specialmente il Pinot Meunier ( di cui sono gli ambasciatori), sulle colline meglio esposte della Vallée du Surmelin, piccolo affluente della Marne, situata a circa 25 km da Epernay. 18 ettari di vigna, coltivati su sottosuoli dominati dal calcare gessoso e argilla: habitat ideale per il Pinot Meunieur che rappresenta circa 80% dell’impiantazione; il resto é equamente diviso tra Chardonnay e Pinot Noir. La guida dell’azienda é ora passata nelle mani dei giovani William e Simon Moutardier , eletti come Migliori Giovani Vignerons dello Champagne nel 2021. Una delle perle dell’azienda é il Pure Meunier : un dosage zero fatto esclusivamente con il Pinot Meunier della Vallée du Surmelin. Altra rarità é Alchimie Millesimé , un connubio tra 90% di Pinot Meunier ( affinato in botti di rovere) e Chardonnay con un dosage intorno al 4%.
Brut Carte d’Or
Brut Rose
Selection
Pure Meunier
Alchimie
Per maggiori dettagli e tariffe / pour plus de détails et tarifs : laconciergerie.vt@gmail.com
SPECOGNA VIGNAIOLI
La storia inizia nel lontano 1963, quando Leonardo Specogna, emigrante italiano in Svizzera,decise di comprare in Friuli Venezia Giulia un piccolo appezzamento di terreno, precisamente in Rocca Bernarda a Corno di Rosazzo. Ci troviamo su colline friulane particolarmente vocate alla coltivazione delle viti. Oggi la presenza di Cristian e Michele Specogna, la terza generazione, ha portato nuove energie. La voglia di sperimentare associata al rispetto delle tradizioni, divengono il punto di forza della crescita aziendale. Così quando si va a trovarli, non è raro che uno dei due fratelli proponga l’assaggio di un nuovo vino talvolta ancora in fase di evoluzione. L‘esuberanza e l’entusiasmo di due giovani uomini, non solo li spinge a lanciarsi sempre in nuove avventure ma anche a esporsi a critiche, legate a progetti ancora in fase embrionale, che non tutti sono propensi ad accettare istintivamente. Oggi l’ azienda si compone di una superficie che si estende tutto intorno alla cantina per circa 24 ettari, di cui 22 a vigneto. Il terreno è l’evoluzione di una millenaria laguna costituita da un’ alternanza di strati di spessore variabili di marne (argille calcaree) ed arenarie (sabbie calcificate), è chiamato Ponka e garantisce ricchezza di minerali e oligoelementi alle piante che vi trovano dimora. I 2 ettari aziendali non vitati sono stati lasciati consapevolmente a bosco, proprio in virtù di un approccio sostenibile legato al territorio, che permette un equilibrio della flora e fauna locale per garantire una minima regolazione climatica delle zone che lo circondano. Tutto questo in virtù di una ecosostenibilità che rientra in un progetto di conservazione della morfologia dei versanti delle colline e dei microclimi presenti. A tal fine si stanno mettendo a dimora nuove piante di rose, ulivi, e ciliegi i cui apparati radicali hanno il compito di stabilizzare la tenuta dei pendii collinari. Oggi si producono circa 100.000 bottiglie all’anno che vengono vendute per il 50% sul mercato nazionale e per il restante 50% in più di 20 paesi nel mondo, anche grazie all’imponente lavoro di comunicazione che i fratelli Specogna svolgono continuamente. Oltre i vari, e numerosi premi, Specogna é stato inserito come uno dei 50 migliori giovani Vigneron del Mondo
Per maggiori dettagli e tariffe / pour plus de détails et tarifs : laconciergerie.vt@gmail.com
TENUTA AMADIO
L’origine della tenuta, risale al 1850, quando il capostipite Amadio Rech entrò in possesso di queste terre nella zona collinare di Castelli di Monfumo ed iniziò a coltivare l’uva e le rinomate mele autoctone di questo territorio.La tenuta Amadio si trova nel cuore dei Colli Asolani, zona di produzion dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG. La tenuta si estende principalmente su tre vigneti che hanno caratteristiche ben diverse: Vigneto del Biss, il Vigneto del Longon e il Vigneto Era Grande. La superficie vitata totale è di 12 ettari. Agricoltura sostenibile, pratiche di cantina controllate, utilizzo di temperature controllate, fanno si che i vini siano fragranti e piacevoli, caratteristiche imprescindibili per un Prosecco Superiore DOCG. In vigneto pratichiamo un agricoltura di tipo sostenibile, perché crediamo sia importante preservare la nostra terra per poterla donare fertile alle generazioni successive, così come noi l’abbiamo ricevuta in eredità. L’eccellenza delle nostre uve viene preservata nelle lavorazioni in cantina, dove utilizziamo uve provenienti quasi esclusivamente da terreni di nostra conduzione. La vendemmia, proprio come un tempo, avviene manualmente in cassetta e quindi l’uva viene trasportata subito in cantina con un piccolo carro d’acciaio, per poter essere lavorata ancora fresca.
Monfumino DOC Prosecco Treviso
Era Grande Extra Brut DOCG Asolo
Brut DOCG Asolo
Bianchetta Ancestrale
Rose
Per maggiori dettagli e tariffe / pour plus de détails et tarifs : laconciergerie.vt@gmail.com
LA CHIARA
I Bergaglio: una famiglia da sempre legata indissolubilmente al territorio di Gavi e alla tradizione vitivinicola. L’Azienda Agricola La Chiara, nasce a pochi chilometri dal centro di Gavi, sulle colline del preappennino ligure, per volontà di Ferdinando Bergaglio, nato nel 1912 da una famiglia contadina. Siamo nella Val Lemme, in Piemonte al confine con la Liguria, un territorio con una secolare tradizione vitivinicola. Si tratta di una terra che gode del clima temperato di collina e della vicina brezza del mare ligure: un territorio fresco dove splende sempre il sole. Ad oggi essa produce circa 90.000 bottiglie di Gavi in varie versioni. Gavi è il nome fortunato di un piccolo comune sugli Appennini della provincia di Alessandria, con il quale è riconosciuto un vino bianco prodotto già nei primi anni del XX secolo in diversi comuni della zona, da Serravalle Scrivia a Capriata d’Orba, da Carrosio a Novi Ligure, da Gavi a Tassarolo. Divenne Doc nel 1974 con la denominazione Gavi o Cortese di Gavi e successivamente è diventata una delle primissime Docg per un vino bianco. Oltre al Gavi l’azienda produce anche un Metodo Classico, un vino Moscato e due rossi dal Monferrato. Ultima chicca in ordine di tempo il Timorosso Derthona Colli Tortonesi, un bianco di carattere dalle note fruttate e minerale che si sposano in questo connubio di sapori. L’azienda La Chiara é apprezzata in tutto il mondo , specialmente nel mercato anglosassone ( grandi conoscitori del mondo vinicolo) dove i loro vini si sposano a meraviglia con il gusto inglese.
Etichetta Verde DOCG Gavi
Etichetta Nera DOCG Gavi
Gropella DOCG Gavi
Bicocco DOC Monferrato Rosso
Nabari DOC Monferrato Rosso
Per maggiori dettagli e tariffe / pour plus de détails et tarifs : laconciergerie.vt@gmail.com
MICHELE SATTA
Michele Satta il pioniere di Bolgheri, una delle aziende qualitativamente più apprezzate d’Italia. L’azienda Michele Satta nasce nel 1983, a Castagneto Carducci, nel cuore della Doc Bolgheri, di cui Michele è uno dei fondatori; è un territorio abitato da grandi famiglie e imprenditori del vino che hanno segnato la storia vitivinicola Toscana negli ultimi 30 anni.L’azienda è a conduzione familiare con un dimensionamento stabile di 23 ettari e produce attualmente 150.000 bottiglie ottenute tutte da uva di produzione propria. La filosofia dell’Azienda Michele Satta trae origine dalla vita del suo fondatore: una passione sconfinata per l’agricoltura che impara a 360 gradi durante la sua prima esperienza come operaio nella fattoria di Castagneto Carducci.Tra le sue intuizioni vale la pena citare la creazione del primo Bolgheri Bianco e la sperimentazione con altre varietà oltre agli storici Cabernet e Merlot, quali Syrah, Viognier e Sangiovese.
Da ormai 5 anni il lascito di Michele è nelle mani del figlio Giacomo, che, insieme alla sorella Benedetta, guida l’azienda oggi arrivata a 23 ettari vitati.
Piastraia | DOC Bolgheri Superiore
Marianova | DOC Bolgheri Superiore
Bolgheri Rosso | DOC Bolgheri Rosso
Costa di Giulia | DOC Bolgheri Bianco
Vermentino | DOC Bolgheri Vermentino
Per maggiori dettagli e tariffe / pour plus de détails et tarifs : laconciergerie.vt@gmail.com
Una appellazione storica e nobile francese, Pomerol dove si possono fare , ancora, delle belle scoperte. Il caso di Chateau Pomeaux situato in una posizione magnifica a 1,5 km da Pétrus, 500 metri da Chateau le Pin e Vieux Chateau Certan su un terroir composto da ghiaie, argilla e sabbia ferruginosa, con un sottosuolo della tipica “crasse ferrugineux”
Dans une appellation aussi petite et d’une tradition aussi ancienne que Pomerol, on peut rencontrer des crus qui n’ont, jusqu’alors, jamais fait parler d’eux, et qui en très peu de temps ont révélé une qualité et une race extrêmement séduisantes. C’est le cas du château Pomeaux: 3.8 ha avec une production de 16000 bouteilles. Situé a 1,5 km de Pétrus, 500 mètres du Chateau le Pin et Vieux Chateau Certan. il bénéficie ainsi d’un terroir stimulant. Les vignes de Chateau Pomeaux sont composées de 100% Merlot sur un terroir combinaison de grave, argile et sable ferrugineux issu d’un sous sol de crasse de ferrugineux.
Per maggiori dettagli e tariffe / pour plus de détails et tarifs, : massimovinieterroir@gmail.com ou oliviervinietterroir@gmail.com
CHATEAU DES CHABERTS-PROVENCE
Siamo nel cuore della Provenza , dove la brezza marina incontra le montagne della Loube. Nella AOC Coteaux Varois, a poca distanza da Hyeres ( e le sue magnifiche isole Porquerolles) e dalla sottozona della La Londe ecco Château Chaberts. L’azienda conta 30 ettari vitati su un totale di 250 ha. su un terroir situato a circa 400 metri slm, su un suolo argilla calcareo. I vini qua sono molto tipici, con una eccellente intensità aromatica legati ad una struttura generosa. Tra i numerosi premi ottenuti da concorsi in tutto il mondo, quello più importante ( anche se sono tutti importanti) é quello conferito al Rose da Robert Parker Wine Advocate con un punteggio di 90/100.
Per maggiori dettagli e tariffe / pour plus de détails et tarifs : laconciergerie.vt@gmail.com
CHATEAU GRAND FRANCAIS- BORDEAUX
Situato nella Valle de l’Isle, praticamente nella zona a nord di Saint Emilion. Un suolo complesso e povero al tempo stesso, un misto di “Graves” rosse che riposano su uno strato calcareo esposte in pieno Sud. Gli otto ettari vitati sono piantati con Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Le cavese sono : Petit Francais Bordeaux Superieur , un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon e Franc senza solfiti aggiunti; le Grand Francais un Bordeaux Superieur composto da vigne più vecchie , 60% Merlot, 25 % Cabernet Franc, 15 % Cabernet Sauvignon senza solfiti aggiunti, con invecchiamento in barriques di rovere nuovo Il vino ha avuto 93 punti su Decanter World Wine Awards
Per maggiori dettagli e tariffe / pour plus de détails et tarifs : laconciergerie.vt@gmail.com
MIITONWINES
L’eccellenza dei piccoli produttori del New World. Australia, Nuova Zelanda e Argentina
SAAM MOUNTAIN-PAARL SUD AFRICA
WOODLANDS SELECTION-RIVERINA AUSTRALIA
REWEN ESTATE-MENDOZA ARGENTINA
TWO BROTHERS-MARGARET RIVER AUSTRALIA
BARKING OWL-PERTH HILLS AUSTRALIA
SLIDING HILL-MARLBOROUGH NUOVA ZELANDA
HUNDRED TREE HILL- VICTORIA AUSTRALIA
BELLVALE WINERY-VICTORIA AUSTRALIA
AUNTSFIELD ESTATE- MARLBOROUGH NUOVA ZELANDA